Modelli di formazione, analisi teorica e comparazione
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
È opportuno aver sostenuto gli esami previsti nel corso di laurea triennale ed in quella
magistrale con riferimento alla filosofia e la storia della filosofia, alle scienze umane, alla
epistemologia delle scienze naturali e umane, nei secoli XX e XXI.
La capacità di assumere prospettive differenti riguardo la complessità e la dinamicità dei
flussi culturali; la capacità di confrontare varie interpretazioni e varie opzioni sulla
formazione della persona in età di apprendimento e in età adulta; la capacità progettuale e
operativa di programmi formativi atti a realizzare l'educazione alla transculturalità in grado
di favorire la reciprocità, di sviluppare il pensiero divergente e la creatività nelle situazioni
problematiche.
Il programma è valido per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, nessuna
distinzione di CFU, si propone di fornire una lettura della globalizzazione e più in particolare
della contaminazione delle culture legata alla dinamica tra stanzialità e migrazione.
Multiculturalità, interculturalità, transculturalità, sono tre concetti e tre modalità diverse
(persino antitetiche tra loro) che designano l'incontro con l'alterità, l'altro da noi. Storia,
antropologia ed etnografia saranno le discipline di riferimento che consentiranno una
registrazione attenta sui processi di ibridazione in atto e di giungere ad una proposta
pedagogica che valorizzi la dimensione estetica e narrativa.
Contenuti del programma:
Analisi in chiave storica, antropologica ed etnografica dei processi migratori e identitari.
Chiarificazioni e distinzioni concettuali: multiculturale, interculturale, transculturale.
Declinazione del multiculturalismo e dell'educazione interculturale.
Aporie e acrisie dei paradigmi multiculturale e interculturale.
Il contributo dell'antropologia, dell'etnografia e dell'approccio globale degli studi
psicopedagogici.
Attraversare le culture.
La transculturalità: genesi e formazione.
La costruzione di un curricolo transdisciplinare e transculturale.
- 1. (A) Capello Carlo, Cingolani Pietro, Vietti Francesco Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca Carocci, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 136
- 2. (A) Goussot Alan (a cura di) L'approccio transculturale nella relazione di aiuto. Il contributo di Georges Devereux tra psicoterapia ed educazione ARAS Edizioni, Roma, 2014
- 3. (A) Marazzi Antonio Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 3-196.
- 4. (A) Passerini A., Talamoni M., Migranti: Transculturalità ed esperienza immaginativa Alpes 2010, pp. 136., Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 3-136
- 5. (A) Nussbaum Martha Coltivare l'umanità Carocci, Roma, 2006 » Pagine/Capitoli: 5 capitoli a scelta dello studente
- 6. (A) Tumino Raffaele La dimensione relazionale della fiaba nella formazione dell'homo migrans Carocci, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: in corso di stampa
Nessuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti. Dispense del docente che saranno messe a disposizione tramite la pagina del docente. Con particolare riferimento a: 1°. Brancato Simona; 2° Moro Marie Rose; 4°. Reichardt Dagmar; 5° Tumino Raffaele; 6°. Welsch Wolfgang. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcuni documenti e film: The Treacherous Aegean Sea di Hala Bou Saab; Un incendio visto da lontano, di Iotar Iosselliani; Yaaba, di Idrissa Ouedraogo, 1989; Una separazione di Asghar Farhadi; Tulpan, di Sergei Dvortsevoy; Les Fremissemenents du Tè di Marc Fouchard; Sul fronte del mare, film-documentario di Raffaella Cosentino.
-
Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la
supervisione del docente. Adozione di un punto di vista sincronico/diacronico. Utilizzo di
film e/o di clips cinematografiche e documentari per la visione e l'analisi di casi da
analizzare e commentare in aula. Nessuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti.
Dispense del docente che saranno messe a disposizione con particolare riferimento a: 1°.
Brancato Simona; 2° Moro Marie Rose; 4°. Reichardt D.; 5° Tumino R.; 6°. Welsch W. Nel
corso delle lezioni si prenderà visione di alcuni documenti e film: The Treacherous Aegean
Sea di Hala Bou Saab; Un incendio visto da lontano, di I. Iosselliani; Yaaba, di I.
Ouedraogo, 1989; Una separazione di Asghar Farhadi; Tulpan, di Sergei Dvortsevoy; Les
Fremissemenents du Tè di M. Fouchard; Sul fronte del mare, film-documentario di R.
Cosentino
- La valutazione verrà effettuata nel seguente modo:
1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente trenta/venti giorni prima della
prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. La prima prova sarà punto di inizio
della discussione
2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori;
l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di
analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative.
Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di
approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del
linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi
italiano
italiano