Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaele Tumino Didattica 2019/2020 Pedagogia interculturale

Pedagogia interculturale

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Raffaele Tumino / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza generale della storia della filosofia, della pedagogia e delle scienze umane dell'età contemporanea.

Obiettivi del corso

L'insegnamento intende promuovere nello studente lo sviluppo di conoscenze, abilità e disposizioni interne nell'ambito della Pedagogia interculturale intesa come scienza pratico-progettuale indirizzata a concepire e organizzare la formazione del futuro docente/formatore/mediatore/consulente pedagogico nei contesti dell'apprendimento formale e non formale, caratterizzati dal multiculturalismo. Il corso si prefigge pertanto di approfondire i concetti di "interculturale", "multiculturale", "transculturale". I risultati di apprendimento attesi saranno: 1. Conoscenza e comprensione della complessità del reale; 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione; 3. Autonomia di giudizio: comprendere la diversa natura degli interventi formativi; 4. Abilità comunicativa; 5. Capacità di apprendimento: dotarsi di una solida base culturale, adeguata per operare nei contesti educativi e sociali formali; 6. Capacità di promuovere e condividere il piano della ricerca e dell'intervento educativo.

Programma del corso

Il corso, valido per tutti gli studenti, nessuna distinzione di CFU tra frequentanti e non frequentanti, si propone di fornire una lettura del processo transnazionale e transazionale delle culture legato ai flussi migratori. Le prospettive emerse nel campo dell'antropologia e dell'etnografia, per il metodo di indagine e di registrazione dei processi culturali, si rivelano fondamentali per un agire pedagogico che promuove l'inclusione. Il programma prevede pertanto 5 aree di intervento:
Area antropologica: Il contributo dell'antropologia e dell'etnografia. 1. Teorie antropologiche
2. Alcune questioni su cultura, culture e globalizzazione; 3. Definizione di cultura e descrizione delle culture.
Area storico-educativa: L'origine e lo sviluppo dell'educazione interculturale. 1. L'emergenza dell'educazione interculturale nel contesto attuale; 2. Le prospettive dell'UNESCO e del Consiglio d'Europa in materia di educazione interculturale; 3. Alcune prospettive per l'educazione interculturale in alcuni contesti nazionali
Area pedagogica: Verso una Pedagogia interculturale. 1. L'orizzonte teorico dell'educazione interculturale; 2. L'educazione interculturale come educazione a comprendere l'altro; 3. Un quadro di competenze per l'educazione interculturale
Area pedagogico-didattica: Percorsi e strumenti per l'educazione trans/interculturale. 1. Indicazioni per impostare la didattica in prospettiva interculturale; 2. Costruire inserimento e inclusione con le discipline; 3. Il valore della dimensione narrativa; 4. Le fiabe di tradizione orale nella formazione dell'homo migrans

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) U. Hannerz La diversità culturale Il Mulino, Bologna, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 7-144
  • 2.  (A) A. Marazzi Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 11-184
  • 3.  (A) M. Giusti (a cura di) Intercultura interdisciplinare Raffaello Cortina, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 11-270
  • 4.  (A) D. Demetrio-G. Favaro Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi Carocci, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 11-184
  • 5.  (A) M. Santerini Il racconto dell'altro. Educazione interculturale e letteratura Carocci, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 10-136
  • 6.  (A) R. Tumino La dimensione relazionale della fiaba nella formazione dell'homo migrans Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: in corso di stampa
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcune testimonianze cinematografiche per l'analisi del discorso interculturale. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente.

Metodi didattici
  • Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. Adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione di un argomento monografico. Testimonianze cinematografiche per l'analisi di casi da commentare. Il programma prevede anche approfondimenti, lavori di ricerca ed esercitazioni così articolato:
    1. Riflessione critica sulla propria cultura di appartenenza
    2. Esercizio di analisi di progetti di educazione interculturale.
Modalità di valutazione
  • La valutazione verrà effettuata nel seguente modo:
    1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente venti giorni prima della
    prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. La prima prova sarà punto di inizio
    della discussione
    2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative. Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO