Modelli di formazione, analisi teorica e comparazione
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
È opportuno aver sostenuto gli esami previsti nel corso di laurea triennale ed in quella magistrale con riferimento alla filosofia, alla storia della filosofia e alle scienze umane dell'età contemporanea.
Dentro l'aula, oltre l'aula. Pedagogie consolidate e pedagogie libertarie. Il programma di insegnamento si propone di fornire le competenze cognitive e metodologiche, specialistiche, necessarie ad analizzare pratiche, esperienze, contesti ed interventi sulla formazione della persona, secondo una prospettiva comparativa tra pedagogia istituzionale e pedagogie libertarie, e a valutare la pertinenza, l'adattabilità o la trasferibilità di principi, metodi e modalità di intervento dei modelli educativi libertari ai contesti educativi e formativi tradizionali in cui si apprende. La storia dell'educazione e delle pedagogie attesta a più riprese l'intersezione tra i modelli formativi (apparentemente) antitetici. I risultati di apprendimento saranno: 1. la capacità di fare una analisi critica sull'educazione nell'età contemporanea; 2. la capacità di confrontare varie opzioni sulla formazione della persona in età di apprendimento; 3. la capacità progettuale e operativa di programmi educativi
Il programma, con CFU comuni a tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, intende svolgere una analisi storico-critica e comparativa tra i modelli desunti dalla pedagogia tradizionale e dalle pedagogie libertarie con riferimento a Godwin, Proudhon, Neill, Bernardi, don Milani, Illich, Freire, ecc. Il programma tratterà i seguenti punti:
Protagonisti ed esperienze dell'educazione libertaria e anarchica nell'Ottocento e nel Novecento;
La condizione umana nel pensiero libertario;
L'educazione incidentale;
Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee;
I nodi critici della riflessione pedagogica e della pratica educativa;
Il dispositivo educativo;
L'asimmetria;
Libertà e autorità;
Libertà nell'apprendimento;
Libertà dall'apprendimento;
Laicità nell'insegnamento-apprendimento;
L'educazione spontanea;
Immaginazione e emozioni;
Scuole libertarie, oggi
Istituzioni e organizzazioni: l'IDEN (International Democratic Education Network) e l'EUDEC (European Democratic Education Community)
- 1. (A) Giorgio Chiosso I significati dell'educazione Mondadori, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 2-146
- 2. (A) Francesco Codello La condizione umana nel pensiero libertario Elèuthera, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 33-328
- 3. (A) Giancarlo Costabile, Liberare il divenire. Paulo Freire e la pedagogia degli oppressi Liberare il divenire. Paulo Freire e la pedagogia degli oppressi Pellegrini 2015 , Cosenza, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 2-85.
- 4. (A) Jacques Derrida, P. Aldo Rovatti L'università senza condizione Raffaello Cortina, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 5-120
- 5. (A) Fulvio Papi Sull'educazione Mimesis , Milano, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 2-185.
- 6. (A) Colin Ward L'educazione incidentale Elèuthera, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 21-250
Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcune testimonianze cinematografiche per l'analisi del discorso interculturale. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente.
- Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. Adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione di un argomento monografico. Testimonianze cinematografiche per l'analisi di casi da commentare.
- La valutazione verrà effettuata nel seguente modo:
1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente venti giorni prima della
prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. La prima prova sarà punto di inizio
della discussione
2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative. Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi
italiano
italiano