Pedagogia transculturale
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
Conoscenza della filosofia, della storia della filosofia e delle scienze umane nell'età contemporanea.
Il corso si prefigge di approfondire i concetti di "interculturale", "multiculturale", "transculturale" come si pongono come modelli analitici di lettura della complessità e come modelli di interazione educativa. I risultati di apprendimento attesi saranno: 1. Capacità di comprendere la complessità del reale; 2. Capacità di comprendere la diversa natura degli interventi formativi; 3. Capacità di promuovere e condividere il piano della ricerca e dell'intervento educativo; 4. Ideazione e progettazione di un curricolo formativo a prova di una scuola multiculturale.
Il corso, valido per tutti gli studenti, nessuna distinzione di CFU tra frequentanti e non frequentanti, si propone di fornire una lettura del processo transnazionale delle culture legato ai flussi migratori così da promuovere azioni per una effettiva inclusione. Il programma prevede pertanto 3 aree di intervento: A) Area etno-antropologica: Il contributo dell'antropologia e dell'etnografia; B) Area storico-educativa: Il paradigma interculturale vs transculturale; C) Area pedagogico-didattica: Percorsi e strumenti per l'educazione transculturale.
- 1. (A) U. Hannerz La diversità culturale Il Mulino, Bologna, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 7-144
- 2. (A) M. Giusti (a cura di) Intercultura interdisciplinare Raffaello Cortina, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 11-270
- 3. (A) Carlo Pancera Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità Franco Angeli, Milano, 2011
- 4. (A) A. Passerini, M. Talamoni, Migranti: Transculturalità ed esperienza immaginativa Alpes, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 1-121
- 5. (A) R. Tumino , Trasformazione dell'universo in multiverso. La transculturalità come pratica d'inclusione «Educazione Interculturale», Edizioni Erikson, Trento, 2018 » Pagine/Capitoli: vol. 16, pp. 18-36
Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcune testimonianze cinematografiche per l'analisi del discorso interculturale. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente.
- Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. Inoltre sono previsti incontri di approfondimento interdisciplinare con altri docenti; Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo; Visione di materiali audio-video; Produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche)
- La valutazione verrà effettuata nel seguente modo:
1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente venti giorni prima della
prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. La prima prova sarà punto di inizio
della discussione
2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative. Tanto nell'elaborato quanto nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi.
italiano
italiano