Filosofia dell'educazione
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
È opportuno aver sostenuto gli esami previsti nel corso di laurea triennale ed in quella magistrale con riferimento alla filosofia, all'antropologia filosofica, alla filosofia morale e alle scienze umane dell'età contemporanea.
Il corso si propone di raggiungere alcuni obiettivi formativi specifici, espressi sotto forma di risultati di apprendimento attesi. Comprensione delle dinamiche che intercorrono nel rapporto tra processo di formazione, economia e società. Interpretazione di determinati problemi educativi da una prospettiva di consapevolezza delle molteplici strutture regolative della contemporaneità: fragilità, esclusione, compagini economiche, spazi di libertà. Valorizzazione della abilità comunicative e dell'autonomia di giudizio, attraverso l'approfondimento della riflessione teoretica e delle capacità critiche. Potenziamento delle competenze linguistiche pedagogico-filosofiche e individuazione di percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa.
Il corso di 6 CFU per studenti frequentanti e non frequentanti, con nessuna distinzione di programma, si propone di fornire una lettura dell'educazione e della pedagogia nell'epoca della "fragilità".
Contenuti principali del corso:
-Temi e problemi educativi contemporanei e loro comprensione nei termini della relazione che lega l'economia alla dimensione sociale;
-Analisi del rapporto particolarità/universalità dalla prospettiva inter e trans-culturale, nelle pratiche e nei saperi da essa attivati (concezioni antropologiche, modelli fenomenologico-esistenziali, pratiche psichiatriche e attività terapeutiche)
-La comprensione dell'alterità;
-La tensione tra l'uomo-individuo e la società;
-Processi di integrazione e conflitti sociali;
-Il paradigma della cura
- 1. (A) Z. Bauman-R. Mazzeo Conversazioni sull'educazione. Erikson, Trento, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 11-138.
- 2. (A) S. Casulli, F. d'Aniello, S. Polenta. Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo Aras Edizioni, Fano, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 7-170
- 3. (A) C. Eugeni, R. Tumino La dolcezza psichiatrica di Adelmo Sichel. Il paradigma della cura Aras Edizioni, Fano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 7-151
- 4. (A) Alan Goussot (a cura di) L'approccio transculturale nella relazione di aiuto. Il contributo di Georges Devereux tra psicoterapia ed educazione ARAS Edizioni, Fano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 5-210
- 5. (A) R. Mantegazza I buchi neri dell'educazione Eléuthéra, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 5-110
Programma di 6 CFU per gli studenti frequentanti e non frequentanti e nessuna distinzione di programma tra frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcune testimonianze cinematografiche per l'analisi del discorso interculturale. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente.
- Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. Inoltre sono previsti incontri di approfondimento interdisciplinare con altri docenti; Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo; Visione di materiali audio-video; Produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche)
- La valutazione verrà effettuata nel seguente modo:
1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente venti giorni prima della
prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. La prima prova sarà punto di inizio
della discussione
2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative. Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi
italiano
italiano