Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaele Tumino Didattica 2020/2021 Pedagogia sociale e della famiglia

Pedagogia sociale e della famiglia - Modulo b: pedagogia della famiglia

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 5
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-85
Raffaele Tumino / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Storia dell'educazione e della pedagogia nell'età contemporanea; Conoscenza delle principali teorie psicologiche e sociologiche dell'età contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di approfondire i concetti e le esperienze di "genitorialità", "relazioni familiari", "ambiti educativi" e "professioni educative" come si pongono nella complessità e come modelli di interazione educativa. I risultati di apprendimento attesi saranno: 1. Capacità di comprendere la complessità del reale; 2. Capacità di comprendere la diversa natura degli interventi formativi; 3. Capacità di promuovere e condividere il piano della ricerca e dell'intervento educativo.

Programma del corso

Il corso, valido per tutti gli studenti, non prevede nessuna distinzione di CFU tra frequentanti e non frequentanti. Il programma intende affrontare lo spaccato relativo alla educazione familiare, intesa come contesto formativo a vantaggio dei genitori, che debbono essere aiutati ad acquisire le competenze che li mettano in grado di gestire autonomamente la responsabilità genitoriale. Proprio per questo il corso inquadra storicamente la questione della genitorialità, per affrontare quindi il tema dell'educazione familiare - fondata sul "piccolo gruppo" - a partire dai percorsi di preparazione alla nascita, dal lavoro nei servizi per l'infanzia per giungere a trattare il tema del rapporto tra genitori e figli adolescenti. Il corso si segnala, quindi, oltre che come strumento di formazione per gli studenti universitari, anche come occasione di riflessione per tutti coloro che (educatori, insegnanti, psicologi, pedagogisti) hanno professionalmente a che fare con le problematiche educative legate all'universo delle famiglie.
1. Trasformazioni sociali e sostegno alla genitorialità
2. L'educazione familiare nella storia italiana
3. Educazione familiare e pedagogia della famiglia
4. Il gruppo dei genitori
5. Sapere pedagogico ed educazione familiare
6. Progetto nascita e genitorialità
7. Educazione familiare e servizi per l'infanzia
8. Scuola e famiglie
9. Adolescenza e famiglia
10 Mediazione familiare e sostegno alla genitorialità

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E. Catarsi Pedagogia della famiglia Carocci, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: pp. 7-196
  • 2.  (A) F. Dubla (a cura di) A. S. Makarenko, Consigli ai genitori La Città del Sole, Napoli, 2005
  • 3.  (A) Miguel Benasayag, Gérard Schmit L'epoca delle passioni tristi Feltrinelli, Milano , 2013 » Pagine/Capitoli: brani a scelta dello studente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcuni documenti, cortometraggi, clips cinematografiche per l'analisi del discorso pedagogico e dell'attività educativa. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente.

Metodi didattici
  • Lezione dialogata, partecipata e frontale con interventi programmati degli studenti sotto la supervisione del docente. La lezione prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. Adozione di un punto di vista sincronico/diacronico; presentazione di un argomento monografico; dispense sulla pagina del docente. Utilizzo di clips cinematografiche e documentari per la visione e l'analisi di casi da commentare
Modalità di valutazione
  • La valutazione verrà effettuata nel seguente modo:
    1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente venti giorni prima della prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. La prima prova sarà punto di inizio della discussione
    2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative. Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

italiano