Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaele Tumino Didattica 2022/2023 Filosofia dell'educazione

Filosofia dell'educazione

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Raffaele Tumino / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

È opportuno aver sostenuto gli esami previsti nel corso di laurea triennale ed in quella magistrale con riferimento alla filosofia, all'antropologia filosofica, alla filosofia morale e alle scienze umane dell'età contemporanea.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di raggiungere alcuni obiettivi formativi specifici, espressi sotto forma di risultati di apprendimento attesi. Comprensione delle dinamiche che intercorrono nel rapporto tra processo di formazione, economia e società. Interpretazione di determinati problemi educativi da una prospettiva di consapevolezza delle molteplici strutture regolative della contemporaneità: fragilità, esclusione, compagini economiche, spazi di libertà. Valorizzazione della abilità comunicative e dell'autonomia di giudizio, attraverso l'approfondimento della riflessione teoretica e delle capacità critiche. Potenziamento delle competenze linguistiche pedagogico-filosofiche e individuazione di percorsi euristici in riferimento alla prassi educativa

Programma del corso

Il programma di 6 CDF è comune per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Il corso si propone di affrontare oo specifico dell'educabilità umana e analisi critica delle categorie vitali dell'educativo. Riflessione sulla problematica dell'umano e individuazione di possibili percorsi per favorire lo sviluppo personale e interumano nella scuola, nell'università, nel mondo del lavoro.
Il tema della "fragilità" e della "cura", assumendo diversi vertici di studio: psichiatrico, antropologico, filosofico, attraverso l'approccio problematicista, Sándor Ferenczi Adelmo Sichel, e poi quella del "desiderio", della "progettualità", ricostruendolo attraverso alcune tra le più rinomate interpretazioni contemporanee e intersecandosi con il programma didattico del professore Stefano Polenta. Pertanto all'interno delle 30 ore del corso, 2 ore saranno svolte in Co-Teaching con il prof. Stefano Polenta del Dipartimento di Scienze della formazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Miguel Benasayag, Gérard Schmit L'epoca delle passioni tristi Feltrinelli, Milano, 2013
  • 2.  (A) Carla Eugeni, Raffaele Tumino La dolcezza psichiatrica di Adelmo Sichel. Il paradigma della cura Aras , Fano, 2021
  • 3.  (A) Manuela Gallerani Prossimità inattuale. Un contributo alla filosofia dell'educazione problematicista Franco Angeli , Milano , 2018
  • 4.  (A) Stefania Ulivieri Stiozzi Sándor Ferenczi "educatore". Eredità pedagogica e sensibilità clinica Franco Angeli , Milano, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderà visione di alcune testimonianze cinematografiche. Verranno anche aggiunte dispense a cura del docente. Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo; visione di materiali audio-video; produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche).

Metodi didattici
  • Il corso sarà organizzato come attività seminariali, vi saranno attività esperienziali di gruppo, letture, proiezioni di filmati. La lezione dialogata e partecipativa prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. Inoltre sono previsti incontri di approfondimento transdisciplinari con altri docenti attraverso Seminari e/o in Co-Teaching. In particolare con il prof. Stefano Polenta.
Modalità di valutazione
  • La valutazione verrà effettuata nel seguente modo:
    1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente venti giorni prima della
    prova orale a cui verrà attribuito un punteggio di base. La prima prova sarà punto di inizio
    della discussione
    2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie, differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative. Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità di analisi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

italian

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams