Filosofia dell'educazione
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Si consiglia di aver sostenuto gli esami previsti nel corso di laurea triennale con riferimento alla filosofia, all'antropologia e alle scienze umane dell'età contemporanea
Il programma di insegnamento si propone di far raggiungere le competenze cognitive e metodologiche necessarie ad analizzare tematiche, pratiche, esperienze ed interventi sulla cura e l’educabilità in contesti e situazioni critiche e complesse. Gli obiettivi del corso: 1. possesso delle categorie vitali della cura come processo formativo; 2. abilità comunicativa e relazionale; 3. Capacità di promuovere e condividere il piano della ricerca e dell'intervento educativo nei vari contesti della salute e del benessere
Il programma di è comune per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma affronterà il delicato tema dell’aver cura delle fragilità, tanto del singolo quanto della comunità, in chiave transdisciplinare e comparativa. L’aver cura del singolo e della comunità richiede, infatti, una analisi storico-critica della società, caratterizzata, da una parte, dal sopravvento dell’economia e dal tecnicismo, dall’altra del venir meno del senso di progettualità esistenziale e dall’indebolimento del senso della comunità. Di conseguenza si registrano fenomeni di disagio mentale, di disadattamento, di esclusione, di marginalità. Non meno rilevante, dal punto di vista della salute e del benessere, è il tema della giustizia ambientale. Il programma intende promuovere un approccio transdisciplinare che attraversa l’antropologia, la sociologia, la psichiatria transculturale, così da favorire uno “sguardo pedagogico” per un intervento educativo che rilanci la progettualità al disordine esistenziale. All'interno delle 30 ore del programma, sono previste lezioni in Co-Teaching con il prof. Stefano Polenta (Unimc); con il prof. Fabrizio d’Aniello (Unimc); con la prof.ssa Paola Nicolini (Unimc), con la prof.ssa Alessandra Sannella (Università di Cassino), con gli psichiatri Graziano De Rosa e Stefano Mazzacurati.
1. (A) Carla Eugeni, Raffaele Tumino, La dolcezza psichiatrica di Adelmo Sichel. Il paradigma della cura, ARAS edizioni, Fano, 2021, pp. 7-182, ISBN 9788899913960
2 (A) Rita Fadda, La cura, la forma, il rischio. Percorsi di psichiatria e pedagogia critica, Edizioni Unicopli, Milano, 2001, in particolare pp. 33-290, 884000453
3. (A) P. Dominici, Oltre i cigni neri. L'urgenza di aprirsi all'indeterminato. Franco Angeli, Milano, 2023, pp. 9-256, ISBN 9788835146063
4.(C) M. L. G. De Rosa, S. Mazzacurati, S. Polenta, R. Tumino, Conversazioni sull'arte della cura, ARAS edizioni, Fano, 2023, pp. 7-120, in corso di stampa
5. (C) Alessandra Sannella, Ri-generare il desiderio di salute di comunità. L'agire sociale per la promozione della salute mentale, FrancoAngeli, Milano, 2023, pp. 7-150, ISBN 9788835146643
6.(C) Franco Cassano, Approssimazione. Esercizi di esperienza dell'altro, il Mulino, Bologna, 2023, pp. 11-152, ISBN 9788815386564
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna distinzione di CFU tra studenti frequentanti e non frequentanti. Nel corso delle lezioni si prenderanno in esame alcuni casi studio. Verranno aggiunte dispense a cura del docente. Esercitazioni e ricerche in piccolo e medio gruppo; produzioni autonome (presentazione di argomenti e/o ricerche).
-
Il corso sarà organizzato come attività seminariali, vi saranno attività esperienziali di gruppo, letture, proiezioni di filmati. La lezione dialogata e partecipativa prevede momenti formativi diversi: teorico, riflessivo, progettuale. Inoltre sono previsti incontri di approfondimento transdisciplinari con altri docenti attraverso lezioni e/o in Co-Teaching.
1. un elaborato scritto che verrà consegnato al docente venti giorni prima dell’appello prescelto dallo studente, a cui verrà attribuito un punteggio di base che terrà conto della linearità, dell'ordine logico, della sintassi e dell'ortografia. Un esercizio utile in vista del prodotto finale. L'argomento dell'elaborato sarà a libera scelta dello studente, ma dovrà sempre attenersi ai contenuti del programma svolto durante le lezioni. La prova scritta sarà punto di inizio della prova orale
2. la prova orale prevede l'analisi critica in maniera esaustiva di uno o più eventi/autori; l'analisi delle interconnessioni tra temperie culturale e eventi storici; la determinazione di analogie,differenze, interconnessioni, influenze tra eventi ed esperienze educative. Tanto nell'elaborato scritto quanto nella prova orale si terrà conto del livello di approfondimento dei temi oggetto di studio, della chiarezza espositiva, dell'uso del linguaggio specifico della disciplina e della capacità
di analisi.
Italiano