Macroeconomia - Macroeconomia mod. b
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Microeconomia
Obiettivi del corso
Il corso intende fornire allo studente una descrizione esauriente dei concetti fondamentali della
contabilità nazionale e della macroeconomia, ponendo particolare attenzione al dibattito tra la scuola
neoclassica e quella keynesiana e alle basi microeconomiche della macroeconomia. La conoscenza
di elementi di microeconomia è un prerequisito indispensabile per una migliore fruizione del corso
Programma del corso
Il mercato della moneta keynesiano: domanda di moneta speculativa
La curva LM
Approfondimenti sul mercato della moneta: modello di Baumol e modello di Tobin
Equilibrio IS-LM
L'equilibrio macroeconomico keynesiano
Economia Internazionale: il modello IS-LM in economia aperta
La crescita economica
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (C) Gustavo Piga Lezioni di Macroeconomia Giappichelli, Torino, 2009
- 2. (C) Blanchard, Amighini, Giavazzi Macroeconomia. Una prospettiva europea Il Mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: 703
Metodi didattici
-
Il corso prevede lezioni frontali che saranno affiancate da esercitazioni numeriche svolte in classe e
dalla presentazione di dati macroeconomici italiani ed internazionali.
Modalità di valutazione
- La prova di accertamento è duplice: scritta ed orale. La prova scritta si compone di tre domande
aperte in cui si accerta il livello di studio da parte dello studente. Superata la prova scritta, si accede
ad una prova orale in cui si verifica il livello di comprensione dei meccanismi economici sottostanti i
modelli macroeconomici studiati.