Economia della corruzione e dell'illegalita'
- A.A. 2016/2017
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti
Microeconomia
Macroeconomia
Obiettivi del corso
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente strumenti per comprendere la corruzione e
l'illegalità da un punto di vista prettamente economico.
Programma del corso
Definizione di corruzione ed economia illegale
Misurazione dei fenomeni
Cause della corruzione e dei comportamenti illegali
Effetti economici della corruzione e dell'economia illegale
La corruzione in Italia
Istituzioni anti-corruzione e politiche di contrasto
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Raffaella Coppier Corruzione e crescita economica Carocci, Roma, 2005
- 2. (A) Alberto Vannucci Atlante della corruzione EGA-Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2012
Metodi didattici
- Il corso prevede lezioni frontali.
Modalità di valutazione
- Per poter valutare il livello di apprendimento raggiunto si prevede una prova scritta a riposte aperte
integrata dalla stesura di una breve tesina.