Analisi economica dei comportamenti criminali
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Lo studente deve aver sostenuto l'esame di Economia Politica
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente strumenti per comprendere la corruzione e le attività illegali da un punto di vista prettamente economico. Tale comprensione consentirà di analizzare e valutare le possibili politiche tese a prevenire e reprimere tali attività illegali.
1.Definizione dell'economia Criminale e sua evoluzione nel pensiero economico:
1.1 Cesare Beccaria
1.2 Gary Becker
2. Analisi economica della corruzione
2.1 Definizione di corruzione ed economia illegale
2.2 Misurazione dei fenomeni
2.3 Cause della corruzione e dei comportamenti illegali
2.4 Effetti economici della corruzione e dell'economia illegale
2,5 La corruzione in Italia
2.6 Istituzioni anti-corruzione e politiche di contrasto
3. Economia non osservata: economia illegale e evasione
4. Riciclaggio
4.1 Origini del riciclaggio
4.2 Effetti per il sistema finanziario e reale.
4.3 Politiche di prevenzione e contrasto
- 1. (A) Raffaella Coppier Corruzione e crescita economica Carocci, Roma, 2005
- 2. (A) Alberto Vannucci Atlante della corruzione EGA-Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2012
Altro materiale verrà messo a disposizione dal docente durante il corso e sarà consultabile sul portale del docente
- Il corso prevede lezioni frontali con discussione di recenti casi di criminalità.
- Per poter valutare il livello di apprendimento raggiunto si prevede una prova scritta a riposte aperte. I criteri di valutazione utilizzati saranno: coerenza della trattazione rispetto ai temi proposti, livello di approfondimento dell'analisi economica e capacità critiche rispetto alla letteratura analizzata nel corso.
Inglese