Economia del crimine e dell'illegalita'
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea LM-77
Microeconomia
Macroeconomia
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente strumenti per comprendere la corruzione e
l'illegalità da un punto di vista prettamente economico.
Definizione dell'economia criminale e sua evoluzione nel pensiero economico:
Cesare Beccaria
Gary Becker
Analisi economica della corruzione:
Definizione di corruzione
Misurazione del fenomeno
Cause della corruzione
Effetti economici della corruzione
La corruzione in Italia
Istituzioni anti-corruzione e politiche di contrasto
Economia non osservata: economia illegale ed evasione
Riciclaggio:
Origini del riciclaggio
Effetti sul sistema finanziario e reale
Politiche di contrasto
- 1. (A) Raffaella Coppier Corruzione e crescita economica Carocci, Roma, 2005 » Pagine/Capitoli: Tutti i capitoli
- 2. (A) Alberto Vannucci Atlante della corruzione EGA-Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2012
Durante lo svolgimento delle lezioni sarà fornito materiale aggiuntivo agli studenti (dispense, slides) che verrà inserito nella pagina personale del docente.
- Il corso prevede lezioni frontali.
- La valutazione prevede una prova scritta che si compone di tre domande
aperte in lingua italiana in cui si accerta il livello di studio da parte dello studente. Ad ognuna delle tre domande viene assegnato una valutazione da 0 a 10 in base ai contenuti esposti, alla correttezza e chiarezza di tale contenuti e alla dimostrata capacità di esporre l'argomento richiesto inserendolo e collegandolo in un contesto più ampio.