Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaella Coppier Didattica 2020/2021 Teoria e fenomeni macroeconomici

Teoria e fenomeni macroeconomici

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9
  • Ore 60
  • Classe di laurea L-33
Raffaella Coppier / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-01/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Economia delle imprese e dei mercati

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire allo studente una descrizione esauriente dei concetti fondamentali della
contabilità nazionale e della macroeconomia, ponendo particolare attenzione alla teoria keynesiana. La
conoscenza di elementi di microeconomia è un prerequisito indispensabile per una migliore fruizione del corso. Al termine del corso lo studente deve aver acquisito conoscenze e capacità di leggere autonomamente libri di economia politica, di saper leggere e interpretare con spirito critico i dati economici anche territoriali al fine di riuscire ad elaborare giudizi autonomi sul contesto socio economico.

Programma del corso

Nozioni di contabilità nazionale
Sviluppo, disoccupazione e debito: i fatti principali
Il mercato del lavoro keynesiano: la curva di offerta aggregata
Il modello reddito spesa con e senza la pubblica amministrazione
Moneta interesse e reddito: la curva LM
Politica monetaria e fiscale
Macroeconomia dell'Unione Economica e Monetaria europea
Legami economici con il territorio

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Rudiger Dornbush, Fischer Stanley, Startz Richard, Canullo Giuseppe, Paolo Pettenati Macroeconomia McGraw-Hill Education, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitoli I-VII e X
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante lo svolgimento delle lezioni sarà fornito materiale aggiuntivo agli studenti (dispense, slides) che verrà inserito nella pagina personale del docente.

Metodi didattici
  • Il corso prevede lezioni frontali che saranno affiancate da esercitazioni numeriche svolte in classe
    e dalla presentazione di dati macroeconomici locali, italiani ed internazionali.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è scritta e orale. La prova scritta si compone di tre domande
    aperte in lingua italiana in cui si accerta il livello di studio da parte dello studente. Ad ognuna delle tre domande viene assegnato una valutazione da 0 a 10 in base ai contenuti esposti, alla correttezza e chiarezza di tale contenuti e alla dimostrata capacità di esporre l'argomento richiesto inserendolo e collegandolo in un contesto più ampio. Superata la prova scritta, si
    accede ad una prova orale in cui si verifica il livello di comprensione dei meccanismi economici
    sottostanti i modelli macroeconomici studiati e la capacità di esporre con una adeguata terminologia economica i temi richiesti. Tale prova riceverà una valutazione in trentesimi che farà media con la valutazione ricevuta nella prova scritta.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams