Economia del crimine e della illegalita'
-
Analisi economica dei comportamenti criminali Classe: L-14
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea LM-77, L-14(m)
Microeconomia Macroeconomia
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente strumenti per comprendere la corruzione e l'illegalità da un punto di vista prettamente economico. Lo studente saprà comprendere le dinamiche economiche delle attività illegali ed individuare/proporre strategie per ridurre la diffusione di tali attività.
Definizione dell'economia criminale e sua evoluzione nel pensiero economico: Cesare Beccaria Gary Becker Jeremy Bentham Economia non osservata: Economia Sommersa Economia illegale Analisi economica della corruzione: Definizione di corruzione Misurazione del fenomeno Cause della corruzione Effetti economici della corruzione La corruzione in Italia Istituzioni anti-corruzione e politiche di contrasto Riciclaggio: Origini del riciclaggio Effetti sul sistema finanziario e reale Politiche di contrasto Organizzazioni criminali
Autore: Raffaella Coppier Titolo: Corruzione e crescita economica Editore: Carocci, Roma Anno: 2005
Tutti i capitoli
EAN: 9788843035748
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Durante lo svolgimento delle lezioni sarà fornito materiale aggiuntivo agli studenti (dispense, slides) che verrà inserito nella pagina personale del docente.
- Il corso prevede lezioni frontali.
La valutazione prevede l'elaborazione di una tesina su un argomento del corso da concordare con il docente. La valutazione della tesina dipenderà dai seguenti criteri: conoscenza e capacità di comprensione (ho studiato – 10 punti), capacità di operare collegamenti (ho capito – 10 punti), capacità di applicare le conoscenze (so applicare – 5 punti), corretto utilizzo della terminologia economica e capacità di esprimere in maniera appropriata i concetti analizzati (5 punti). Il voto finale della tesina è ottenuto sommando i punteggi relativi alle sue parti. Tale tesina sarà il punto di partenza per una successiva valutazione orale (facoltativa) sull'intero programma del corso, che seguirà i medesimi criteri precedentemente elencati.
Italiano