Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaella Niro Didattica 2012/2013 Diritto pubblico dell'economia

Diritto pubblico dell'economia

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Raffaella Niro / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Sono prerequisiti necessari la conoscenza dei tratti caratterizzanti della Costituzione italiana e dei lineamenti essenziali del diritto pubblico

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i principi fondamentali che stanno alla base del governo dell'economia, muovendo dall'individuazione dei principi della Costituzione economica italiana e passando attraverso le significative modifiche apportate dall'integrazione europea e dalla cd globalizzazione dei mercati

Programma del corso

Programma da 8 CFU:

- La Costituzione economica e le sue interpretazioni: i principi fondamentali della Costituzione economica;
- l'impatto del diritto comunitario sul diritto pubblico dell'economia; le fonti del diritto comunitario;
- lo Stato imprenditore e le privatizzazioni ;
- i servizi pubblici, gli appalti pubblici, gli aiuti di Stato;
- la tutela della concorrenza e del mercato;
- la tutela dei consumatori;
- il controllo sui mercati finanziari;
- il controllo della finanza pubblica.

Programma da 6 CFU:

- La Costituzione economica e le sue interpretazioni: i principi fondamentali della Costituzione economica;
- l'impatto del diritto comunitario sul diritto pubblico dell'economia; le fonti del diritto comunitario;
- lo Stato imprenditore e le privatizzazioni ;
- i servizi pubblici, gli appalti pubblici, gli aiuti di Stato;
- la tutela della concorrenza e del mercato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Cassese La nuova Costituzione economica Laterza, Roma-Bari, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU:

- tutto il testo tranne i capitoli VI e VII


Programma da 8 CFU:
- tutto il testo

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO