Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Raffaella Niro Didattica 2012/2013 Diritto delle assemblee rappresentative

Diritto delle assemblee rappresentative

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-62
Raffaella Niro / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza istituzionale del diritto pubblico italiano.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per l'analisi e la
comprensione dell'organizzazione e del funzionamento degli organi rappresentativi,
a livello regionale e a livello statale.

Programma del corso

Programma da 6 crediti:
1) La rappresentanza politica
2) Le fonti del diritto parlamentare
3) La formazione delle Camere: sistema elettorale; status di parlamentare; gruppi
4) L'organizzazione delle Camere
5) Le funzioni e i procedimenti parlamentari
6) Gli organi rappresentativi a livello regionale: i Consigli regionali e il loro sistema
elettorale; lo status di consigliere regionale
7) L'organizzazione e il funzionamento dei Consigli regionali
8) Il Parlamento italiano e l'Unione europea

Programma da 8 crediti:
1) La rappresentanza politica
2) Le fonti del diritto parlamentare
3) La formazione delle Camere: sistema elettorale; status di parlamentare; gruppi
4) L'organizzazione delle Camere
5) Le funzioni e i procedimenti parlamentari
6) Gli organi rappresentativi a livello regionale: i Consigli regionali e il loro sistema
elettorale; lo status di consigliere regionale
7) L'organizzazione e il funzionamento dei Consigli regionali
8) Il Parlamento italiano e l'Unione europea
9) La giurisprudenza costituzionale in tema di fonti del diritto parlamentare e di
status di parlamentare e consigliere regionale



Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Paolo Caretti- Giovanni Tarli Barbieri Diritto regionale Giappichelli , Torino, 2009 » Pagine/Capitoli: Pagine/Capitoli: 157-193
  • 2.  (A) (A) Luigi Gianniti- Nicola Lupo Corso di diritto parlamentare Il mulino , Bologna, 2008
  • 3.  (A) (A) D.Nocilla, L.Ciaurro Rappresentanza politica in Enciclopedia del diritto vol.38 Giuffré, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: Pagine/Capitoli: 543-609
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 crediti per non frequentanti e per studenti online:
1) D.Nocilla, L.Ciaurro, voce Rappresentanza politica
2) P.Caretti, G.Tarli Barbieri, Diritto regionale
3) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare


Programma da 6 crediti per frequentanti:
1) P.Caretti, G.Tarli Barbieri, Diritto regionale
2) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare

Programma da 8 crediti per non frequentanti e per studenti online:
1) D.Nocilla, L.Ciaurro, voce Rappresentanza politica
2) P.Caretti, G.Tarli Barbieri, Diritto regionale
3) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare
4) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale ( depositato presso il Dipartimento)

Programma da 8 crediti per frequentanti:
1) P.Caretti, G.Tarli Barbieri, Diritto regionale
2) L.Gianniti, N.Lupo, Corso di diritto parlamentare
3) Dossier sulla giurisprudenza costituzionale

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO