Diritto pubblico dell'economia
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea LM-62
Sono prerequisiti necessari la conoscenza dei tratti caratterizzanti della Costituzione italiana e dei lineamenti essenziali del diritto pubblico
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti per conoscere i principi fondamentali che stanno alla base del governo dell'economia, muovendo dall'individuazione dei principi della Costituzione economica italiana e passando attraverso le significative modifiche apportate dall'integrazione europea e dalla cd globalizzazione dei mercati. Gli studenti acquisiranno lo strumentario necessario a guadagnare una visione generale delle svariate forme di disciplina pubblicistica dell'attività economica che si sono andate delineando nel sistema italiano, nel quadro dei principi costituzionali e dei principi dell'ordinamento dell'Unione europea, dalle forme di intervento diretto nell'economia alle forme di regolazione, fino ai più recenti sviluppi dettati dalla crisi economica mondiale.
Programma da 6 CFU:
- La Costituzione economica e le sue interpretazioni: i principi fondamentali della Costituzione economica;
- l'impatto del diritto comunitario sul diritto pubblico dell'economia; le fonti del diritto comunitario;
- lo Stato imprenditore e le privatizzazione;
- i servizi pubblici, gli appalti pubblici, gli aiuti di Stato;
- la tutela della concorrenza e del mercato;
Programma da 8 CFU:
in aggiunta al programma da 6 CFU
- la tutela dei consumatori;
- il controllo sui mercati finanziari;
- il controllo della finanza pubblica.
- 1. (A) Cassese La nuova Costituzione economica Laterza, Roma-Bari, 2009
Programma da 6 CFU:
Tutto il testo tranne i capitoli VI e VIII
Programma da 8 CFU:
Tutto il testo
Per gli studenti frequentanti i programmi (sia da 6 CFU che da 8 CFU) saranno concordati direttamente durante il corso.
- Il corso si svolgerà attraverso lezioni realizzate secondo una modalità seminariale di presentazione e disamina dei temi mediante l'ausilio di slides e la successiva distribuzione di materiali normativi e giurisprudenziali per la discussione dei casi.
- Le modalità di valutazione saranno costituite essenzialmente da un colloquio orale.
Per gli studenti frequentanti saranno individuate forme di verifica intermedia connesse alla discussione ed all'approfondimento di singoli casi e temi, nonché a presentazioni affidate, durante il corso, ai medesimi studenti.