Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ramona Bongelli Didattica 2012/2013 Psicologia della comunicazione

Psicologia della comunicazione

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Ramona Bongelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

L’insegnamento non richiede il possesso di prerequisiti.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi del corso sono:
1) teorici: conoscenza delle principali e contemporanee teorie linguistiche e
psicologiche riguardanti la comunicazione interpersonale (nello specifico verbale); 2):
applicativi: saper analizzare con metodi scientifici (sia qualitativi, sia quantitativi) la
comunicazione verbale (in particolar modo la comunicazione faccia-faccia di tipo
informale).

Programma del corso

Durante il corso saranno presentati i principali aspetti pragma-linguistici e psicologici
della comunicazione verbale. Le teorie di riferimento che saranno oggetto di studio
sono: l’Analisi del Discorso (AD) e l’Analisi della Conversazione (AC), per la parte
concernente gli aspetti linguistici, l’Analisi Transazionale (AT) invece per la parte
strettamente psicologica.

NB: Prevedendo l’esame una prova scritta propedeutica all’orale, lo studente dovrà
audio-registrare o videoregistrare e successivamente analizzare A) una conversazione
di parlato spontaneo (non concordata) o B) una conversazione tratta da una
trasmissione televisiva o radiofonica (non da film o conversazioni che presentano
copioni rigidi).
Se lo studente sceglierà di registrare una conversazione quotidiana (caso A), il dialogo
dovrà essere autentico, cioè né recitato né concordato (si consiglia di estrapolare il
brano da una registrazione più lunga); in tal caso si dovrà ottenere il consenso sia alla
registrazione sia all’utilizzo dei dati facendo compilare ad ogni interlocutore coinvolto il
modulo in pdf scaricabile dalla pagina web della docente o fotocopiabile dal manuale.
Lo studente è tenuto a consegnare ( indicando chiaramente il proprio nome, cognome
e il proprio numero di matricola) presso la portineria della Facoltà di Scienze della
Comunicazione (o all'indirizzo mail della docente qualora impossibilitato a recarsi a
Macerata), 15 giorni prima dell’esame orale (per ogni singolo appello verranno
pubblicate nella pagina web della docente le date esatte della consegna):
1) la trascrizione del dialogo (che deve essere lunga almeno 3 pagine: carattere 12,
Times New Roman o Courier new, interlinea singola, margini superiore 2,5 cm,
inferiore sinistro e destro 2 cm), sia in copia cartacea, sia su supporto elettronico (cd);
2) l’analisi (effettuata secondo le teorie e i modelli presentati a lezione) della
trascrizione della registrazione del dialogo, sia in copia cartacea, sia su supporto
elettronico (cd);
3) l’audiocassetta/cd o la videocassetta/dvd con la registrazione della conversazione (il
supporto elettronico è preferibile a quello magnetico).
Le valutazioni dell’elaborato scritto saranno pubblicate circa 3 giorni prima dell’esame
orale nella pagina web della docente. Per questioni di privacy, non saranno
naturalmente indicati i nomi degli studenti, ma i soli numeri di matricola.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bongelli Ramona, Riccioni Ilaria La conversazione. Un modello di analisi integrato Mac Graw-Hill, Milano, 2008
  • 2.  (A) Mizzau Marina E tu allora? Il conflitto nella comunicazione quotidiana Mulino, Bologna, 2002
  • 3.  (A) Zuczkowski Andrzej Dialoghi quotidiani. Il counselling amicale CLUEB, Bologna, 2004
  • 4.  (A) Riccioni Ilaria La percezione della sintonia dialogica Junior, Azzano (Bergamo), 2005
  • 5.  (A) Ramona Bongelli Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche Junior, Azzano (Bergamo), 2005
  • 6.  (C) Riccioni Ilaria; Zuczkowski Andrzej Monologhi interiori e disidentità Aracne, Roma , 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

NB: I testi "Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche", "La percezione della sintonia dialogica", "E tu allora? Il conflitto nella comunicazione quotidiana" e "Dialoghi quotidiani. Il counselling amicale" sono in alternativa l'uno all'altro. Lo studente deve quindi scegliere uno dei quattro.

Durante le lezioni saranno suggerite agli studenti letture di articoli scientifici. Tali materiali saranno naturalmente indicati nella pagina web della docente alla voce materiali.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a leggere il testo consigliato "Monologhi interiori e disidentità"

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO