Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ramona Bongelli Didattica 2012/2013 Laboratorio di psicologia della comunicazione

Laboratorio di psicologia della comunicazione

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Ramona Bongelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata

Obiettivi del corso

L'obiettivo che il Laboratorio si prefigge è di fornire agli studenti un'occasione di
apprendimento per potenziare la propria "competenza comunicativa".


Programma del corso

So", "Non so" "Credo": la comunicazione delle conoscenze nei testi scritti (inclusa la
comunicazione mediata da computer) e nei dialoghi quotidiani (professionali e non).
Nel Laboratorio verrà presentata la teoria del Noto, Ignoto e Creduto (Bongelli,
Zuczkowski 2008) secondo cui la comunicazione orale e scritta è uno scambio di
informazioni Note, Ignote, Credute, le quali determinano le scelte linguistiche dei
parlanti, sia lessicali che grammaticali.

Nella prima parte del Laboratorio gli studenti analizzeranno alcuni testi (scritti e
parlati)
per rispondere al seguente interrogativo: come lettori/ascoltatori, come facciamo a
capire che chi scrive/parla ci sta comunicando qualcosa che sa (per conoscenza diretta
o indiretta) oppure qualcosa che non sa ma semplicemente crede, pensa, immagina,
ipotizza ecc.? L'interrogativo è tutt'altro che banale, perché le ricerche in questo
campo dimostrano che più spesso di quanto non si creda tali aspetti non vengono
comunicati in modo esplicito. Il lettore/ascoltatore, durante i suoi processi mentali di
comprensione del messaggio può chiedersi, tra le altre cose, se l'informazione è
"attendibile", "degna di fede", "vera o falsa" ecc., può pensare che essa sia
"verosimile", "lacunosa", "faziosa", "non credibile", "impossibile", "certa", "incerta" ecc.


Sulla base dei risultati ottenuti nella prima parte del Laboratorio, nella seconda gli
studenti si eserciteranno a scrivere dei brevi testi per rispondere ai seguenti
interrogativi: come facciamo a (= che strumenti linguistici abbiamo per) comunicare
un'informazione in modo tale che sembri o venga creduta comunque "vera" (anche
quando è "falsa"), "certa", "sicura", "reale" (anche quando è "inventata") ecc.? Come
facciamo a comunicare che stiamo descrivendo un fatto o invece interpretandolo
oppure dandone un'opinione o un giudizio ecc.?

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bongelli R., Zuczkowski. A. Indicatori linguistici percettivi e cognitivi Aracne, Roma, 2008
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre al libro di testo verranno indicati durante il laboratorio articoli di approfondimento.

Il programma da 4 CFU per i non frequentanti è lo stesso di quello previsto per i frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono comunque pregati di contattare il docente per concordare letture e esercitazioni aggiuntive

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO