Psicologia della comunicazione
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-20
L'insegnamento non richiede il possesso di prerequisiti. Il corso prevede infatti un graduale approfondimento delle tematiche oggetto di studio.
Gli obiettivi del corso sono:
1) teorici: conoscenza delle principali e contemporanee teorie linguistiche e
psicologiche riguardanti la comunicazione interpersonale (nello specifico verbale);
2): applicativi: saper analizzare con metodi scientifici (sia qualitativi che quantitativi) la comunicazione verbale (in particolar modo la comunicazione faccia-faccia di tipo informale).
Durante il corso saranno presentati i principali aspetti pragma-linguistici e
psicologici della comunicazione verbale.
Nello specifico:
Nella prima parte del corso verranno presentati i modelli della comunicazione
umana (lineare, interattivo e dialogico) e i principali sistemi comunicativi (verbale, paraverbale, intonazionale, prossemico, cinesico) [2cfu]
Nella seconda parte del corso l'attenzione sarà focalizzata su alcune tra le principali e contemporanee metodologie di analisi della comunicazione umana: l'Analisi del Discorso (AD) e l'Analisi della Conversazione (AC) verranno presentate come prospettive descrittive; l'Analisi Transazionale (AT) come un approccio esplicativo/interpretativo. L'obiettivo di questa seconda parte del corso sarà quello di mostrare la possibile e proficua integrazione dei tre approcci. [4cfu]
Nella terza e ultima parte del corso saranno discussi alcuni aspetti specifici della comunicazione umana (presentati nei testi monografici e in quelli consigliati): la comunicazione conflittuale, l'uso di sovrapposizioni e interruzioni dialogiche, la sintonia dialogica, il counselling amicale. [2cfu]
Poiché il corso, oltre ad avere obiettivi teorici, ha anche obiettivi pratici, è prevista la redazione di un elaborato scritto, propedeutico all'esame orale, che lo studente dovrà inviare alla docente tramite mail (o consegnare in formato cartaceo e corredato da supporto audio presso la portineria di Facoltà) 15 giorni prima dell'esame orale al quale intende iscriversi (per ogni singolo appello verranno pubblicate nella pagina web della docente le date esatte della consegna).
Lo studente dovrà audio-registrare o videoregistrare e successivamente analizzare
A) una conversazione di parlato spontaneo (non concordata) o
B) una conversazione tratta da una trasmissione televisiva o radiofonica (non da film o conversazioni che presentano copioni rigidi). Se lo studente sceglierà di registrare una conversazione quotidiana (caso A), il dialogo dovrà essere autentico, cioè né recitato né concordato (si consiglia di estrapolare il brano da una registrazione più lunga); in tal caso si dovrà ottenere il consenso sia alla
registrazione sia all'utilizzo dei dati facendo compilare ad ogni interlocutore
coinvolto il modulo in pdf scaricabile dalla pagina web della docente o fotocopiabile dal manuale.
La conversazione dovrà essere trascritta utilizzando l'interlinea singola (margini
superiore 2,5 cm, inferiore sinistro e destro 2 cm) e il carattere Courier o il Times New Roman (dimensione 12).
L'analisi dovrà essere effettuata secondo le teorie e i modelli discussi a lezione ed esposti nei manuali .
Le valutazioni dell'elaborato scritto saranno pubblicate 3 giorni prima dell'esame orale nella pagina web della docente.
- 1. (A) Bongelli Ramona, Riccioni Ilaria La conversazione. Un modello di analisi integrato McGraw-Hill, Milano, 2008
- 2. (A) Bongelli Ramona Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche Junior, Azzano (Bergamo), 2005
- 3. (A) Riccioni Ilaria La percezione della sintonia dialogica Junior, Azzano (Bergamo), 2005
- 4. (A) Mizzau Marina E tu allora? Il conflitto nella comunicazione quotidiana Il Mulino, Bologna, 2002
- 5. (C) Zuczkowski Andrzej Dialoghi quotidiani. Il counselling amicale Clueb, Bologna, 2004
I volumi 1, 2, 3 saranno ripubblicati con un'altra casa editrice; le riedizioni saranno disponibili a partire dal mese di febbraio 2015.
I testi "Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche", "La percezione della sintonia dialogica" e "E tu allora? Il conflitto nella comunicazione quotidiana" sono in alternativa l'uno all'altro. Lo studente deve quindi scegliere uno dei tre.
Durante le lezioni saranno suggerite agli studenti letture di articoli scientifici. Tali materiali saranno naturalmente indicati nella pagina web della docente alla voce materiali e saranno reperibili dalla banca dati EBSCO (o tramite altri motori di ricerca).
Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è lo stesso
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Produzioni di un elaborato scritto
- La prova di accertamento finale è orale (ma prevede la consegna di un elaborato scritto che ogni studente è tenuto a consegnare secondo le modalità e le tempistiche descritte nella sezione "contenuti" ). Le domande saranno tese ad accertare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite dallo studente sulla base di quanto discusso a lezione e presentato nei manuali.
Oltre a conoscenze e competenze verranno valutate: le capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva.