Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ramona Bongelli Didattica 2017/2018 Psicologia della comunicazione

Psicologia della comunicazione

  • A.A. 2017/2018
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-20
Ramona Bongelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Il corso di Psicologia della Comunicazione non richiede il possesso di prerequisiti specifici, poiché è
previsto un graduale approfondimento delle tematiche oggetto di studio.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi:il corso intende fornire allo studente i concetti fondamentali della psicologia della comunicazione insieme ad alcuni strumenti pratici funzionali all'analisi di interazioni di parlato spontaneo.

Risultati attesi: 1) teorici: conoscenza e comprensione di alcune tra le principali e contemporanee teorie pragma- linguistiche e psicologiche sulla comunicazione interpersonale (nello specifico verbale); 2) applicativi: capacità di applicare le conoscenze teoriche all'analisi di interazioni reali (nello specifico, comunicazioni faccia a faccia di tipo informale), trascritte secondo sistemi di trascrizioni convenzionali.

Programma del corso

Durante il corso saranno presentati alcuni approcci pragma-linguistici e psicologici
allo studio della comunicazione umana. La conoscenza e la comprensione degli
strumenti di analisi impiegati nell'ambito di tali approcci sarà propedeutica a una loro successiva applicazione all'analisi "integrata" (descrittiva ed esplicativa) di interazioni reali.

Nello specifico:

Nella prima parte del corso verranno presentati: (a) i modelli della comunicazione
umana (lineare, interattivo e dialogico), con il principale obiettivo di mostrare la loro evoluzione, ma anche la loro complementarietà; (b) i principali sistemi comunicativi (verbale, paraverbale, intonazionale, prossemico, cinesico), con l'obiettivo di mostrare il loro funzionamento e la loro interazione sintonica o non sintonica nel corso delle interazioni faccia a faccia. [La conversazione. Un modello di analisi integrato: 2cfu]

Nella seconda parte del corso l'attenzione sarà focalizzata su alcune tra le principali e contemporanee metodologie di analisi delle interazioni comunicative umane:
- l'Analisi del Discorso (AD) e l'Analisi della Conversazione (AC), che sicaratterizzano
come approcci prevalentemente descrittivi;
- l'Analisi Transazionale (AT), che si caratterizza invece come approccio psicologico, di carattere esplicativo/interpretativo.
L'obiettivo di questa seconda parte del corso sarà quello di mostrare la possibile e
proficua integrazione dei tre approcci nell'analisi di interazioni reali. [La conversazione. Un modello di analisi integrato: 4cfu]

Nella terza e ultima parte del corso (parte monografica), in linea con la tematica trasversale (condivisa sin dallo scorso anno con le altre aree dell'ambito sociologico e delle scienze umane) "Pregiudizio e diversità", sarà approfondita la questione delle asimmetrie comunicative e relazionali in contesti online e offline. In particolare, il focus sarà posto sulle interazioni comunicative disfunzionali e sulle dinamiche vittima-carnefice-salvatore [A che gioco giochiamo: 2cfu]

Poiché il corso, oltre ad avere obiettivi teorici, ha anche obiettivi pratici, è prevista la redazione di un elaborato scritto, propedeutico all'esame orale, che lo studente
dovrà inviare alla docente tramite mail 15 giorni prima dell'esame orale al quale
intende iscriversi (per ogni singolo appello verranno pubblicate nella pagina web della docente le date esatte della consegna).
Lo studente dovrà audio-registrare o videoregistrare e successivamente analizzare
A) una conversazione di parlato spontaneo (non concordata) o
B) una conversazione tratta da una trasmissione televisiva o radiofonica (non da film o conversazioni che presentano copioni rigidi). Se lo studente sceglierà di registrare una conversazione quotidiana (caso A), il dialogo dovrà essere autentico, cioè né recitato né concordato (si consiglia di estrapolare il brano da una registrazione più lunga); in tal caso si dovrà ottenere il consenso sia alla registrazione sia all'utilizzo dei dati facendo compilare ad ogni interlocutore coinvolto il modulo in pdf scaricabile dalla pagina web della docente o fotocopiabile dal manuale.
La conversazione dovrà essere lunga almeno 3 pagine (facciate), dovrà essere
trascritta utilizzando l'interlinea singola e il carattere Courier (dimensione 9).
L'analisi dovrà essere effettuata secondo le teorie e i modelli discussi a lezione ed
esposti nei manuali. Le valutazioni dell'elaborato scritto saranno pubblicate 3 giorni
prima dell'esame orale nella pagina web della docente.

Le presentazioni ppt delle lezioni saranno rese disponibili nella pagina docente per
tutti gli studenti (frequentanti e non).

Per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica on-line, oltre alle presentazioni in ppt, saranno rese disponibili alcune audioregistrazioni delle lezioni e alcuni test di autoverifica. La docente è disponibile per video-chiamate da concordare con il tutor tecnico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bongelli Ramona, Riccioni Ilaria La conversazione. Un modello di analisi integrato McGraw-Hill, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 173
  • 2.  (A) Eric Berne A che gioco giochiamo Bompiani, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: 218
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni saranno suggerite agli studenti letture di articoli scientifici. Tali materiali saranno naturalmente indicati nella pagina web della docente alla voce materiali e saranno reperibili dalla banca dati EBSCO (o tramite altri motori di ricerca).

Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è lo stesso. Si consiglia tuttavia ai non frequentanti di contattare la docente per avere indicazioni su come svolgere il lavoro scritto propedeutico all'orale.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Visione di materiali audio-video


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale è orale, ma prevede la consegna di un elaborato scritto che ogni studente è tenuto a consegnare secondo le modalità e le tempistiche descritte nella sezione "contenuti" .
    Tramite l'elaborato scritto sarà valutata la capacità di applicare le conoscenze teoriche, nonché le capacità critiche e argomentative dello studente.
    Le domande della prova orale saranno tese ad accertare le conoscenze
    teoriche acquisite dallo studente sulla base di quanto discusso a lezione e presentato nei manuali.
    Oltre alle conoscenze teoriche e alle competenze pratiche verranno valutate: le capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva.

    Durante il corso potranno essere svolte verifiche scritte (domande aperte e chiuse), funzionali ad accertare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti in merito ai contenuti esposti.

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO
  •  RISULTATI PSICOLOGIA GENERALE E SOCIALE PF24 DEL 5 MAGGIO 2018

     

  •  VOTI ELABORATI APPELLO 9 FEBBRAIO

     

  •  voti elaborati per esame orale 26 gennaio 2018

     

  •  voti elaborati per esame orale 12 gennaio 2018

     

  •  TESI

     

  •  13_14

     

  •  UNDICESIMA_DODICESIMA LEZIONE

     

  •  NONA_DECIMA

     

  •  settima_ottava lezione

     

  •  QUINTA e SESTA

     

  •  terza e quarta lezione

     

  •  prima e seconda lezione