Psicologia del linguaggio e della comunicazione
-
Psicologia del linguaggio e della comunicazione Classe: L-11
- A.A. 2020/2021
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, L-11(m)
nessuno
Obiettivi formativi:il corso intende fornire allo studente i concetti fondamentali della psicologia del linguaggio e della comunicazione insieme ad alcuni strumenti pratici funzionali all'analisi di interazioni di parlato spontaneo.
Risultati attesi: 1) teorici: conoscenza e comprensione di alcune tra le principali e contemporanee teorie pragma-linguistiche e psicologiche sul linguaggio e la comunicazione interpersonale (nello specifico verbale); 2) applicativi: capacità di applicare le conoscenze teoriche all'analisi di interazioni reali (nello specifico, comunicazioni faccia a faccia di tipo informale), trascritte secondo sistemi di trascrizioni convenzionali.
Durante il corso saranno presentati alcuni approcci pragma-linguistici e psicologici allo studio della comunicazione umana. La conoscenza e la comprensione degli strumenti di analisi impiegati nell'ambito di tali approcci sarà propedeutica a una loro successiva applicazione all'analisi "integrata" (descrittiva ed esplicativa) di interazioni reali.
Nello specifico:
Nella prima parte del corso il focus sarà posto: (a) sul linguaggio (b) sui legami tra pensiero e linguaggio; (c) sui processi di comprensione e produzione linguistica; (d) sui modelli della comunicazione umana; (e) sui principali sistemi comunicativi (verbale, paraverbale, intonazionale, prossemico, cinetico). [3cfu]
Nella seconda parte del corso l'attenzione sarà focalizzata su alcune tra le principali e contemporanee metodologie di analisi delle interazioni comunicative umane:
- la teoria degli Atti linguistici, l'Analisi del Discorso (AD) e l'Analisi della Conversazione (AC), che si caratterizzano come approcci prevalentemente descrittivi;
- l'Analisi Transazionale (AT), che si caratterizza invece come approccio psicologico, di carattere esplicativo/interpretativo.
L'obiettivo di questa seconda parte del corso sarà quello di mostrare la possibile e proficua integrazione dei tre approcci nell'analisi di interazioni reali. [3cfu]
Per i soli studenti del corso di laurea L-20
Nella terza parte del corso (parte monografica) saranno approfonditi aspetti
connessi alla gestione delle dinamiche comunicative specie in contesti caratterizzati da disfunzionalità. [2cfu]
- 1. (A) Bongelli Ramona, Riccioni Ilaria Cosa facciamo con le parole. Modelli di analisi qualitativa delle interazioni verbali Franco Angeli, Milano, 2020
- 2. (A) Bongelli Ramona Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche Aras, Fano, 2015 » Pagine/Capitoli: 143
Gli studenti del corso L-20 , che hanno un programma da 8 CFU, dovranno adottare entrambi i testi. Gli studenti del corso L-11, che hanno un programma da 6 CFU, dovranno adottare solo il testo (1) Cosa facciamo con le parole. Modelli di analisi qualitativa delle interazioni verbali.
Oltre ai volumi indicati, nel corso delle lezioni potranno essere suggerite letture di approfondimento, che saranno indicate nella pagina della docente. Il programma per frequentanti e non frequentanti è lo stesso.
Oltre alla didattica in presenza gli studenti potranno usufruire di materiali aggiuntivi, che sarà cura della docente caricare sulla piattaforma OpenOLAT (https://online.unimc.it/dmz/), accessibile a tutti gli iscritti.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
Una delle lezioni del corso di psicologia del linguaggio e della comunicazione sarà effettuata in co-teaching con le colleghe di sociologia generale e sociologia della comunicazione intorno al tema delle disuguaglianze.
- Durante il corso si svolgerà una prova intermedia (facoltativa), aperta a studenti frequentanti e non frequentanti,costituita da 10 domande a scelta multipla e da 1 domanda aperta, funzionali ad accertare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti in merito ai contenuti presentati.
La prova di accertamento finale è scritta e sarà costituita da domande chiuse e aperte tese ad accertare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente sulla base di quanto discusso a lezione e presentato nei manuali. Oltre alle conoscenze teoriche e verranno valutate: le capacità critico- argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e completezza espositiva.
La prova finale sarà diversa:
a) per gli studenti che avranno svolto la prova intermedia e per quelli che non la avranno svolta. Per questi ultimi saranno previste domande relative anche alla prima parte di programma;
b) per gli studenti della L-20 e della L-11, che hanno rispettivamente programmi da 8 e 6 C