Laboratorio sulle competenze trasversali
- A.A. 2022/2023
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LM-19
Nessuno
Obiettivi: Il laboratorio intende costituirsi come (a) un luogo in cui vengono fornite conoscenze teoriche rispetto alle competenze trasversali o soft skills (anche nell'ottica dei cambiamenti intercorsi nelle vite di ciascuno di noi dei nuovi media); (b) uno spazio dove potersi addestrare al loro utilizzo
Risultati di apprendimento: conoscere da un punto di vista teorico quali sono le competenze trasversali o soft skills (sia quelle classicamente intese sia quelle che si rendono sempre più necessarie in seguito ai processi di digitalizzazione) e addestrarsi al loro utilizzo mediante una serie di lavori di gruppo che saranno specificamente pensati per tale finalità.
Il laboratorio si strutturerà in due moduli
Nel primo modulo, saranno presentate e descritte alcune tra le "soft skills" considerate necessarie per una gestione efficace delle relazioni lavorative (e non). Nello specifico, l'attenzione sarà posta sulle competenze comunicative, motivazionali, sulle abilità di leadership, negoziali ed empatiche, e sulle caratteristiche di personalità (fiducia in se stessi, ottimismo, creatività etc.).
Nel secondo modulo, l'attenzione si sposterà sulle digital soft skills e, in particolare, su quelle ritenute indispensabili per la collaborazione: la virtual communication, il digital team working e il digital problem solving.
- 1. (A) Carlotta Gaetano Soft skills. Con-vincere con le competenze trasversali e raggiungere i propri obiettivi Franco Angeli, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: il testo va studiato integralmente
Il corso non prevede alcuna distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti Tutti i materiali (ad esempio, ppt e/o articoli) caricati nella sezione "materiali didattici" della pagina docente, e/o su altra piattaforma che l'Ateneo vorrà indicare, sono da considerarsi come parti integranti del corso e sono pertanto da studiare.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Produzioni (progetto didattico)
- La valutazione sarà orale e tesa ad accertare il livello di conoscenza raggiunto rispetto agli argomenti trattati, nonché le abilità critiche ed argomentative