Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ramona Bongelli Didattica 2023/2024 Laboratorio di psicologia cognitiva e intelligenza artificiale

Laboratorio di psicologia cognitiva e intelligenza artificiale - Laboratorio di psicologia cognitiva e intelligenza artificiale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-19
Ramona Bongelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PSIC-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno in particolare, sebbene sia consigliabile aver frequentato il corso di psicologa dei media digitali

Obiettivi del corso

Obiettivo: Il laboratorio di Psicologia Cognitiva e Intelligenza Artificiale mira a introdurre gli studenti e le studentesse alla conoscenza di una serie di tecnologie digitali, basate sull'Intelligenza Artificiale (IA), implementate per migliorare il benessere individuale e relazionale. 

Risultati attesi: A conclusione del laboratorio gli studenti avranno sviluppato una comprensione critica delle potenzialità e dei limiti di queste tecnologie.

Programma del corso

Mentre la psicologia si interessa dello studio dei processi cognitivi, dei processi emotivi e dei comportamenti umani, l’intelligenza  artificiale ha tra i suoi principali obiettivi quello di implementare algoritmi e programmi in grado di “simulare” una serie di operazioni analoghe a quelle umane.

Il laboratorio ha quale suo principale obiettivo quello di introdurre gli studenti e le studentesse alla conoscenza di una serie di tecnologie digitali, basate sull’IA e implementate con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e relazionale, e di riflettere criticamente sulle loro potenzialità, ma anche sui loro limiti.

Nella prima parte del laboratorio,  di carattere maggiormente teorico, verranno affrontati alcuni temi classici della psicologia cognitiva (percezione, attenzione, memoria, ragionamento, comprensione e produzione del linguaggio,  emozioni)

Nella seconda parte del laboratorio, saranno presentate, a mo’ di esempio, alcune applicazioni delle tecnologie digitali, implementate con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale (es. applicazioni basate sull'IA per la gestione dello stress) e relazionale (es. chatbot e assistenti virtuali) e saranno definite, tenendo conto degli interessi specifici degli studenti e delle studentesse, le linee di lavoro per la redazione di una relazione/project work su tali tematiche.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Presentazioni ppt e articoli scientifici che saranno caricati nella sezione "materiali didattici" della pagina docente.



Presentazioni ppt e articoli scientifici che saranno caricati nella sezione "materiali didattici" della pagina docente.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali (presentazioni ppt e articoli scientifici) utili allo studio e alla redazione della relazione/project work saranno caricati tra i materiali didattici della pagina docente


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali (presentazioni ppt e articoli scientifici) utili allo studio e alla redazione della relazione/project work saranno caricati tra i materiali didattici della pagina docente

Metodi didattici
  • Il taglio didattico delle lezioni, ad eccezione delle prime maggiormente teoriche e frontali, sarà laboratoriale.


    Saranno previsti:

    • spazi di discussione e dibattito con e tra gli studenti e le studentesse intorno a temi specifici;
    • lezioni capovolte


    Nell'ultima parte del laboratorio, gli studenti e le studentesse lavoreranno in piccoli gruppi.

Modalità di valutazione
  • La verifica finale dell'apprendimento sarà orale e si svolgerà in lingua italiana.

    Data la natura prettamente applicativa, gli studenti e le studentesse dovranno lavorare all'ideazione e alla stesura di una relazione/project work su una specifica applicazione di IA implementata/implementabile con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale o sociale/relazionale.

    Il contenuto della relazione/del project work, che sarà concordato con la docente, dovrà essere presentato da ciascuno/a studente/essa durante l'esame orale. La relazione scritta, le cui modalità di redazione saranno pubblicati nella sezione "materiali didattici" della pagina docente a inizio corso, dovrà essere inviata via e-mail alla docente, almeno una settimana prima della data di esame.

    Nel valutare la relazione/project work e la sua esposizione orale si terrà conto della conoscenza e comprensione dei temi presentati a lezione (peso 40% sul totale della valutazione complessiva); della capacità di applicare le conoscenze a casi specifici (peso 40% sul totale della valutazione complessiva) e dell'autonomia di giudizio e di pensiero critico (peso 20% sul totale della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano