Psicologia dei media digitali e dell'intelligenza artificiale
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 60
- Classe di laurea LM-19 R
Nessun prerequisito
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire contenuti utili ad accrescere il livello di consapevolezza degli studenti e delle studentesse circa l’impatto che le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale hanno sulla vita degli individui, in termini cognitivi, emotivi e comportamentali.
Risultati attesi:
Teorici: Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze di base sui principali assunti (teorico-metodologici) e sui contenuti fondamentali della psicologia generale e della cyberpsicologia (ossia della psicologia dei media digitali e dell’intelligenza artificiale).
Applicativi: Gli studenti e le studentesse svilupperanno la capacità di discernere criticamente tra usi propri e impropri delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale. Per usi impropri si intendono quegli usi che, secondo quanto riportato dalla letteratura scientifica sull’argomento, causerebbero forme di dipendenza comportamentale (ad esempio, dal gioco online), una riduzione nei livelli di prestazione legati ad alcune abilità cognitive (ad esempio, la riduzione dell’attenzione conseguente a uso improprio di dispositivi digitali) o distorsioni nella percezione di ciò che è reale (ad esempio, scambiare per empatia una simulazione di empatia fornita da una chatbot)
Il corso si articola in due moduli.
Nel primo modulo (20 ore, 3 CFU) saranno trattate le questioni metodologiche e contenutistiche di base relative alla psicologia generale.
Nel secondo modulo (40 ore, 5 CFU) saranno affrontate questioni metodologiche e contenutistiche relative, nello specifico, alla psicologia dei media digitali e dell’intelligenza artificiale (d’ora in avanti indicata anche come cyberpsicologia).
Le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale stanno profondamente modificando la vita degli individui, con un impatto significativo in termini cognitivi, emotivi e comportamentali.
Se la psicologia è stata definita come lo studio scientifico del comportamento umano e dei processi mentali, in ambiente naturale o in condizioni controllate (laboratoriali), la cyber-psicologia può essere definita come lo studio del comportamento umano e dei processi mentali nel contesto del cyberspazio. Essa studia il modo in cui i processi mentali e il comportamento umano (individuale e di gruppo) cambiano e si adattano, nell’interazione con la tecnologia (dispositivi digitali, intelligenze artificiali, ambienti virtuali), in ambienti tecnologicamente interconnessi.
Tra gli argomenti che saranno affrontati nel secondo modulo, particolare attenzione sarà dedicata a:
Individui
- La presentazione di sé negli ambienti digitali;
- Il senso di presenza;
- L’uso delle tecnologie digitali nel ciclo di vita (es. adolescenti e anziani);
Interattività:
- Il linguaggio online.
- Le relazioni online (con un focus sulle relazioni romantiche).
Gruppi e comunità:
- il ruolo delle comunità di supporto online.
Salute e tecnologie:
- come le tecnologie digitali e l’IA stanno cambiando il nostro approccio alla salute fisica e mentale. Il caso della tele-psicologia e delle comunità online di professionisti della salute e pazienti
Gaming e gambling:
- dall’uso dei serious games alle dipendenze dai giochi online
L’Intelligenza artificiale:
- Breve storia della sua evoluzione;
- Similarità e differenze rispetto all’intelligenza umana. Sebbene IA ha tra i suoi principali obiettivi quello di implementare algoritmi e programmi in grado di “simulare” una serie di operazioni cognitive e comportamentali analoghe a quelle umane, tuttavia esistono profonde differenze.
La realtà virtuale
(C) Feldman - Amoretti – Ciceri (2021, IV edizione). Psicologia Generale. MacGraw Hill, Milano Capitoli: 1-3-5-6-7-8. ISBN: 9788838699306
(C) Riva G., Mancini, T (2023). Psicologia dei media digitali. Il Mulino. Bologna. Capitoli 1-2-3-4-5-6. ISBN 9788815387073
(C) Whittaker Carl (2023). Psicologia dell’intelligenza artificiale. Bremen University Press, Brema. ISBN 3911075979
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi indicati nella sezione “LIBRI DI TESTO/LIBRI CONSIGLIATI” sono stati tutti indicati come consigliati (C), ma costituiscono materiale utile per la preparazione. Se ne raccomanda pertanto la lettura.
Sono da considerarsi adottati (A) per gli studenti che sceglieranno per la verifica finale di non presentare il project work (si veda sezione modalità di verifica dell’apprendimento)
Le presentazioni ppt a cura della docente e gli articoli scientifici, che saranno discussi a lezione (nell’ambito delle flipped classrooms) e che saranno caricati nella sezione File (cartella “Materiali del Corso”) della stanza Team relativa all’insegnamento, costituiscono materiale di studio funzionale alla preparazione sia degli studenti e delle studentesse che decideranno di presentare il project work sia degli studenti e delle studentesse che decideranno di non presentare il project work, ma di studiare i testi indicati nella sezione “LIBRI DI TESTO/LIBRI CONSIGLIATI”
-
Didattica frontale (specie nelle lezioni del primo modulo introduttivo); flipped classroom (specie nelle lezioni del secondo modulo).
La lingua usata per le lezioni sarà l’italiano, ma gli studenti e le studentesse saranno invitati a leggere articoli in lingua inglese e riferire in classe in lingua italiana rispetto al loro contenuto.
La verifica dell’apprendimento sarà finale e avverrà in forma orale.
- Gli studenti e le studentesse frequentanti;
- Gli studenti e le studentesse iscritti/e ai servizi di didattica aggiuntiva;
- Gli studenti e le studentesse non frequentanti
potranno scegliere di
(1) presentare un project work su un argomento del corso – concordato con la docente – che dovrà essere inviato tramite e-mail alla docente almeno una settimana prima della data dell’esame ed essere esposto oralmente. La scelta di questa modalità non esclude comunque lo studio dei materiali (ppt delle lezioni + articoli) caricati nella sezione File (cartella “Materiali del Corso”) della stanza Team relativa all’insegnamento
OPPURE
(2) prepararsi studiando i testi consigliati (cfr. sezione “LIBRI DI TESTO/LIBRI CONSIGLIATI” del presente syllabus) e tutti gli altri materiali (ppt delle lezioni + articoli) caricati nella sezione File (cartella “Materiali del Corso”) della stanza Team relativa all’insegnamento.
Nel corso della prova orale sarà valutata la conoscenza degli argomenti del corso (50%); la completezza e pertinenza delle risposte (25%); la capacità argomentativa e quella di stabilire collegamenti tra contenuti (25%).
Inglese
Italiano