Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home De Rugeriis Renata Didattica 2023/2024 Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua spagnola

Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua spagnola

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Renata De Rugeriis / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Aver superato l'esame di "Interpretazione consecutiva per la cooperazione internazionale" del 1º anno. Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.


Obiettivi del corso

Il Corso intende fornire a tutti gli studenti del CdL LM-38, e rafforzare ampiamente se già presenti, i seguenti strumenti fondamentali:

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti nozioni più approfondite circa lo strumento di base per la professione di interprete consecutivo come la presa di appunti (note taking), nel loro continuum specifico della mediazione linguistica per i servizi istituzionali e per quanto concerne la pratica del lessico, una parte consistente del corso è dedicata all’arricchimento del vocabolario dei discenti e al consolidamento delle capacità di analisi e comprensione del testo attraverso attività di letture mirate corredate da esercizi di basate su materiale didattico inerente il linguaggio specialistico dello spagnolo per la comunicazione istituzionale in un contesto fortemente internazionalizzato, e testi inerenti la vita quotidiana e l’ambito culturale del mondo ispanofono.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

Lo studente farà proprie le nozioni di base, apprendendo un metodo di analisi degli aspetti linguistici e meta-linguistici legati ai sistemi di presa di appunti e alle tecnologie, con particolare riguardo ai rapporti lavorativi di ogni tipologia nelle e con le pubbliche amministrazioni.

3. Autonomia di giudizio (making judgements).

Il corso mira alla, da parte dello studente comprensione delle più attuali dinamiche di interpretariato consecutivo in contesto accademico, istituzionale, e internazionale, e alla capacità di elaborazione di un proprio metodo di presa di appunti e a fornire gli strumenti necessari volti alla risoluzione di specifiche problematiche tipiche della professione (gestione dello stress, controllo della voce, produzione in lingua target, etc).

4. Abilità comunicative (communication skills).

Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le capacità linguistico-culturali necessarie ad affrontare e coprire incarichi di interpretariato consecutivo nonché a prestare consulenza e soluzioni in situazioni critiche attraverso l’analisi del parlato, le attività di ricerca previa delle specifiche tematiche inerenti al servizio linguistico, e di relazione. Le opportune conclusioni comunicative e tecnico-scientifiche apprese dallo Studente vengono conservate in un Language Portfolio dello studente.

5. Capacità di apprendimento (learning skills).

Il corso offre le conoscenze di base della professione di interpretariato consecutivo e iniziazione alla simultanea, e, in particolare, offre notevole approfondimento circa le specifiche metodologie di learning avanzato presenti nelle principali attività di servizio linguistico, nello specifico con la partecipazione ai laboratori di simulazione di comunicazione istituzionale a ricaduta internazionale sul territorio oltre che un approfondimento psicopedagogico sulle Teorie della Comunicazione, presenti nel Corpus del Programma.

Programma del corso

Il corso si incentrerà sullo sviluppo di competenze linguistiche finalizzate all'acquisizione di un vasto vocabolario in campo istituzionale e mediatico (2 CFU). Le simulazioni verteranno su discorsi politici, conferenze stampa e interviste televisive, e saranno finalizzate all'acquisizione di strategie interpretative utili alla resa nella lingua d'arrivo del discorso proposto (2 CFU). A tal proposito, verrà posta enfasi sull'importanza dello sviluppo di un adeguato sistema di note che includa, tra gli altri, l'utilizzo di simboli, connettori logici e regole sintattiche (2 CFU). Inoltre, la visione quotidiana di giornali e telegiornali sarà caldamente consigliata, in quanto le simulazioni in classe saranno basate su un tipo di linguaggio giornalistico e politico.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·       1.  (A) Boéri, Julie; Aproximación a la interpretación simultánea de discursos políticos: discursos del parlamento europeo, Fòrum de recerca nº 10, Barcelona, 2004

·       2.  (A) Bosch March, Clara;Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas : manual para el estudiante, ed. Comares, Granada, 2012;

·       3.  (A) Russo, Mariachiara; Interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio; EDIT, Bologna, 2005

·       4.  (C) Russo, Mariachiara., Mack Gabriele; Interpretazione di trattativa, Hoepli, Milano, 2005

·       5.  (A) Liverani, Elena; Gli strumenti del traduttore dallo spagnolo all'italiano: appunti di lessicografia bilingue e monolingue, cartacea e online. Tradurre dallo spagnolo; Università Ca' Foscari Venezia,, Venezia, 2013 » Pagine/Capitoli: 15-33

·       6.  (C) Straniero Sergio, Francesco; Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo EUT, Trieste, 2007



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo, inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: spagnolo

Metodi didattici
  • Didattica innovativa con modalità didattica contrastiva in presenza arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

    · Lezioni frontali

    · Esercitazioni in gruppo

    · Materiale audiovisivo dalla DG Interpretariato della UE

    · P2P review

    · Flipped classroom

    · Preparare discorsi/fare ricerche e restituire i risultati in aula

     

Modalità di valutazione
  • La prova di esame consisterà in una traduzione a vista attiva e passiva su un argomento istituzionale e mediatico attuale e un'interpretazione di consecutiva attraverso un discorso o intervista (80%). Lo studente verrà valutato oltre per le sue competenze linguistiche, per la qualità della resa interpretativa, la prosodia e il dominio degli elementi paraverbali (20%). Gli studenti non frequentanti si dovranno attenere comunque al presente programma.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • TOC TOC Teatro

    https://rewriters.it/toc-toc-teatro-la-video-intervista-a-chiara-casarico-che-ce-la-canta-e-ce-la-suona/ Chiara Casarico ci racconta la sua formula del teatro a domicilio.

  • Trastorno Obsesivo Compulsivo (TOC)

    Trastorno Obsesivo Compulsivo (TOC). Pero su médico no puede llegar a tiempo, ya que su vuelo ha sufrido un inesperado retraso.Así, todos se ven obligados a compartir una espera que parece interminable. ¿Lograrán estas personas mantener sus manía y obsesiones a raya? ¿Llegará el doctor antes de que la cosa se desmadre?

  • video ROGER

    video trailer di Roger, arriva il presidente

  • ROGER… ARRIVA IL PRESIDENTE! Intervista al regista Marco Chiarini

    ROGER… ARRIVA IL PRESIDENTE! Intervista al regista Marco Chiarini

  • Premio Goya 2024, La sociedad de la nieve

    Hablamos con J.A Bayona y Enzo Vogrincic, el actor que interpreta a Numa Turcatti en 'La sociedad de la nieve', pocas horas después de conocer su nominación en los premios Forqué.

  • registro de actividades

    guía de indicación de los temas enfrentados

  • el rol de la intérprete en la rueda de prensa

    La profesional tuvo problemas para traducir algunas preguntas... Ojo a la reacción del entrenador. Estrategias reparadoras. Evaluación de causas, evaluación del cliente

  • TEAMS

    https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aisMFKy1FA2hjyK7OlWvCK1DBR-V9X9x93Zy2bVyBZqo1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9f57eb90-f883-415f-b5e1-a6dfa2c763f8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74

  • Discorso di insediamento del governo MELONI

    A Montecitorio il discorso programmatico della presidente del Consiglio (LaPresse) \"Io sono un underdog, una sfavorita, e voglio ancora stravolgere i pronostici con l'aiuto di ministri e sottosegretari\". Così Giorgia Meloni nella fase finale del suo discorso programmatico alla Camera dei deputati. \"Alla fine di questa avventura a me interesserà una cosa sola, sapere di aver fatto tutto quello che potevamo fare per dare agli italiani una nazione migliore. A volte ci riusciremo, a volte falliremo ma non indietreggeremo, non getteremo la spugna, non tradiremo\", ha continuato la presidente del Consiglio. ( LaPresse/AP - CorriereTv ).

  • ejercicio acerca de horas laborales

    a partir de la mitad del video, elabora tu toma de notas acerca de horas laborales.

  • bullismo e cyberbullismo, discussione al Senato

    bullismo e cyberbullismo, discussione al Senato esempio di interpretariato simultaneo vs interpretazione consecutiva

  • el español y las lenguas de España

    Prácticas de interpretación consecutiva ESP-ITA

  • Intérpretes de la Guerra Civil española

    Presentamos el libro “Lenguas entre dos fuegos. Intérpretes en la Guerra Civil española (1936-1939)” (Comares, 2019) de Jesús Baigorri Jalón, intérprete en la ONU entre 1989 y 1999 y reconocido internacionalmente como experto y un buen conocedor de la historia de la interpretación. Con Jesús hemos hablado de la labor de recogida y cotejo de datos para elaborar el texto, el papel juega el intérprete en el terreno de la política, que cambió en la profesión desde entonces, con qué medios contaban, cómo fue la selección de los profesionales, que tareas desarrollaron, , las condiciones de trabajo, la exposición a situaciones de peligro, la indumentaria y todas las circunstancias que concurrieron en en el proceso de mediación lingüística durante el conflicto.

  • ética e imparcialidad del intérprete

    https://www.youtube.com/watch?v=R6_q0MwImTE ética e imparcialidad del intérprete