Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home De Rugeriis Renata Didattica 2023/2024 Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola

Interpretazione per la cooperazione internazionale - lingua spagnola - Mod. b

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Renata De Rugeriis / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Ottima padronanza della lingua italiana e competenza nella lingua spagnola pari al livello C1 del QCER.


Obiettivi del corso

Il Corso intende fornire a tutti gli studenti del CdL LM-38, e rafforzare ampiamente se già presenti, i seguenti strumenti fondamentali:

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti nozioni circa lo strumento di base per la professione di interprete consecutivo come la presa di appunti (note taking), nel loro continuum specifico della mediazione linguistica per i servizi istituzionali e per quanto concerne la pratica del lessico, una parte consistente del corso è dedicata all’arricchimento del vocabolario dei discenti e al consolidamento delle capacità di analisi e comprensione del testo attraverso attività di letture mirate corredate da esercizi di basate su materiale didattico inerente il linguaggio specialistico dello spagnolo per la comunicazione istituzionale in un contesto fortemente internazionalizzato, e testi inerenti la vita quotidiana e l’ambito culturale del mondo ispanofono.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).

Lo studente farà proprie le nozioni di base, apprendendo un metodo di analisi degli aspetti linguistici e meta-linguistici legati ai sistemi di presa di appunti e alle tecnologie, con particolare riguardo ai rapporti lavorativi di ogni tipologia nelle e con le pubbliche amministrazioni.

3. Autonomia di giudizio (making judgements).

Il corso mira alla, da parte dello studente comprensione delle più attuali dinamiche di interpretariato consecutivo in contesto accademico, istituzionale, e internazionale, e alla capacità di elaborazione di un proprio metodo di presa di appunti e a fornire gli strumenti necessari volti alla risoluzione di specifiche problematiche tipiche della professione (gestione dello stress, controllo della voce, produzione in lingua target, etc).

4. Abilità comunicative (communication skills).

Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le capacità linguistico-culturali necessarie ad affrontare e coprire incarichi di interpretariato consecutivo nonché a prestare consulenza e soluzioni in situazioni critiche attraverso l’analisi del parlato, le attività di ricerca previa delle specifiche tematiche inerenti al servizio linguistico, e di relazione. Le opportune conclusioni comunicative e tecnico-scientifiche apprese dallo Studente vengono conservate in un Language Portfolio dello studente.

5. Capacità di apprendimento (learning skills).

Il corso offre le conoscenze di base della professione di interpretariato consecutivo e iniziazione alla simultanea, e, in particolare, offre notevole approfondimento circa le specifiche metodologie di learning avanzato presenti nelle principali attività di servizio linguistico, nello specifico con la partecipazione ai laboratori di simulazione di comunicazione istituzionale a ricaduta internazionale sul territorio oltre che un approfondimento psicopedagogico sulle Teorie della Comunicazione, presenti nel Corpus del Programma.

Programma del corso

Il Corso intende fornire agli studenti i seguenti strumenti fondamentali:

1. nozioni circa lo strumento di base per l'interpretariato consecutivo come la presa di appunti (note taking), nel loro continuum specifico della mediazione linguistica per i servizi istituzionali mentre una parte del corso è dedicata all’arricchimento del lessico in un contesto internazionalizzato, inerente la cultura del mondo ispanofono.

2. nozioni di base, apprendendo un metodo di analisi degli aspetti linguistici e meta-linguistici legati ai sistemi di presa di appunti e alle tecnologie

3. comprensione delle più attuali dinamiche di interpretariato consecutivo in contesto accademico, istituzionale, e internazionale, e alla capacità di elaborazione di un proprio metodo di presa di appunti

4. capacità linguistico-culturali necessarie coprire incarichi di interpretariato consecutivo nonché a prestare consulenza e soluzioni in situazioni critiche

5. learning possibile dai laboratori di simulazione

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·       1. (A) Bosch March, Clara;Técnicas de interpretación consecutiva: la toma de notas : manual para el estudiante, ed. Comares, Granada, 2012;

  • 2. (A) Gheorghiu, Catalina Iliescu; Introducción a la interpretación: la modalidad consecutiva, Universidad de Alicante, Alicante, 2002
  • 3. (A) Russo, Mariachiara; Interpretazione consecutiva dallo spagnolo in italiano. Conoscere altri sistemi per sviluppare il proprio.GEDIT, Bologna, 2005



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Lingue, oltre all’italiano, che possono essere utilizzate per l’attività didattica: Spagnolo, inglese, francese

Lingue, oltre all’italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo


Metodi didattici
  • Didattica innovativa con modalità didattica contrastiva in presenza arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma di Ateneo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

    · Lezioni frontali

    · Esercitazioni in gruppo

    · Materiale audiovisivo dalla DG Interpretariato della UE

    · P2P review

    · Flipped classroom

    · Preparare discorsi/fare ricerche e restituire i risultati in aula

     


Modalità di valutazione
  • ·       L’esame finale del presente modulo includerà una breve prova d’interpretazione consecutiva in lingua italiana per la quale verrà prevista la presa di appunti strutturati da parte dello studente (80%). Saranno oggetto di valutazione la correttezza grammaticale dell’esposizione, la proprietà di linguaggio, la prosodia e il dominio degli elementi paraverbali (20%).

    ·       Gli studenti non frequentanti si dovranno attenere comunque al presente programma


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

spagnolo

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • PEPE MUJICA

    PEPE MUJICA

  • codice deontologico

    codice deontologico AITI

  • Chuchotage film

    https://vimeo.com/309900652

  • Apuntes sobre el valor económico del español
  • registro, apuntes, guía, varias

    registro, apuntes, guía, varias

  • Día Internacional de la Lengua Materna 2024

    Educación multilingüe: un pilar del aprendizaje intergeneracional Las sociedades multilingües y multiculturales existen a través de sus lenguas, que transmiten y preservan los conocimientos y las culturas tradicionales de manera sostenible. Sin embargo, la diversidad lingüística se enfrenta a cada vez más amenazas por la desaparición de un mayor número de lenguas. En la actualidad, el 40% de la población mundial carece de acceso a la educación en su lengua materna, cifra que supera el 90% en determinadas regiones. Los estudios destacan los beneficios de utilizar las lenguas maternas de los alumnos en la educación, ya que fomentan mejores resultados de aprendizaje, la autoestima y la capacidad de pensamiento crítico. Este enfoque también favorece el aprendizaje intergeneracional y la preservación cultural. El Día Internacional de la Lengua Materna, proclamado por primera vez por la UNESCO y adoptado posteriormente por la Asamblea General de las Naciones Unidas, subraya el papel de las lenguas en la promoción de la inclusión y la consecución de los Objetivos de Desarrollo Sostenible. El tema de este 2024 se centra en las políticas de educación plurilingüe: "Educación multilingüe: un pilar del aprendizaje intergeneracional", como herramienta crucial para una educación inclusiva y la preservación de las lenguas indígenas. Los estudiantes al iniciarse la educación en su lengua materna e introducir gradualmente otras lenguas, pueden eliminar eliminan las barreras entre el hogar y la escuela, lo que facilita un aprendizaje eficaz. La educación multilingüe no solo promueve sociedades inclusivas, sino que también ayuda a preservar las lenguas no dominantes, minoritarias e indígenas. Es una piedra angular para lograr un acceso equitativo a la educación y oportunidades de aprendizaje permanente para todas las personas.

  • ética e imparcialidad del intérprete

    ética e imparcialidad del intérprete

  • El español y las lenguas de España

    Prácticas para interpretación consecutiva ES-ITA