Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Renato Vignati Didattica 2013/2014 Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo

Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo

  • A.A. 2013/2014
  • Ore 30
Renato Vignati /
Prerequisiti

Elementi di base di Psicologia

Obiettivi del corso

Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le competenze professionali, con particolare riferimento alle dinamiche psicosociali che caratterizzano il gruppo-classe, orientando al riconoscimento delle caratteristiche cognitive, relazionali ed emozionali dei gruppi, nonché alla definizione delle principali tecniche del lavoro di gruppo, utilizzate nei contesti formativi.

Programma del corso

1. Definizione e caratteristiche del gruppo.
2. Linee di sviluppo dei gruppi.
3. I ruoli e la leadership.
4. Fenomeni dinamici della vita di gruppo: interazioni, esperienze affettive e conflitti.
5. L'apprendimento nei contesti educativi.
6. Climi psicologici, approcci e processi organizzativi.
7.La comunicazione nei gruppi e la sua funzione
8. Elementi, processi e condizioni di efficacia nella formazione professionale.
9. Il gruppo d'incontro di Carl Rogers e il modello ET (Effectiveness Training di Thomas Gordon).
10. Tecniche di gestione del gruppo. Metodologia di risoluzione dei conflitti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) VENZA GAETANO Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo F. Angeli, Milano, 2007
  • 2.  (A) VIGNATI RENATO A scuola dalle emozioni. Indire.edu, Firenze, 2005 » Pagine/Capitoli: (fornito dall'autore)
  • 3.  (A) GORDON THOMAS Relazioni efficaci La meridiana, Bari, 2005
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per i non frequentanti, oltre ai testi di Venza, Vignati e Gordon, Il volume:
- Carl Rogers "I gruppi d'incontro", Astrolabio, 1976.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate
    Esercitazioni in piccolo e medio gruppo e produzione elaborati
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e potrà basarsi anche sulla produzione di elaborati sugli argomenti delle lezioni
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese o francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO