Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale - Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in psicologia biennale 2
- A.A. 2015/2016
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-39
Aver sostenuto Modelli operativi nelle applicazioni cliniche in Psicologia bienn. I
I contenuti proposti interessano lo sviluppo di strumenti conoscitivi e operativi, e di specifiche competenze professionali, necessarie per stabilire percorsi progettuali di intervento, in contesti individuali, familiari e di gruppo.
L'approfondimento e le competenze attese riguardano la capacità di stabilire relazioni di aiuto e di intervento sociale, anche in riferimento al modello umanistico "Centrato sulla Persona".
L'evoluzione dei paradigmi di cura e assistenza sociale
Fattori determinanti la salute e il ben-essere
La relazionalità secondo l'Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers e il Gordon Relationship Model
La dimensione clinica dell'interazione comunicativa
Le dinamiche relazionali e i bisogni nella storia di Dibs in search of self
I conflitti interpersonali e la loro risoluzione
Le competenze dell'aiuto 'centrato sulla persona': metodologia e problematiche
La dimensione emozionale nel contesto del Servizio sociale: il vissuto di vulnerabilità e il significato soggettivo della sofferenza.
- 1. (A) Carl Rogers Un modo di essere Giunti, Firenze, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) Thomas Gordon Genitori efficaci La meridiana, Bari, 1994 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) Renato Vignati Lo sguardo sull'altro. L'indagine psicologica sui fattori di aiuto. PsicoIn. OPM, Ancona, 2014 » Pagine/Capitoli: articolo fornito dall'autore
-
Lezioni frontali dialogate.
Analisi di studio di caso.
Problem solving in piccolo e medio gruppo.
- Prova orale (tre domande tese ad accertare la conoscenza teorico-pratica delle tematiche contenute nei testi e presentate nelle lezioni).
Sono previste e ammesse anche prove a basso livello di strutturazione (relazioni, studi di caso, descrizione e analisi critica di esperienze).
Francese, inglese.
francese, inglese.