Psicologia sociale
-
Psicologia sociale Classe: L-39
- A.A. 2017/2018
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, L-39(m)
Nessun prerequisito
Il corso intende fornire le conoscenze delle tematiche fondamentali della Psicologia sociale, introducendo gli studenti alla comprensione dei processi conoscitivi, di rappresentazione e azione nei rapporti interpersonali e nella realtà sociale. I risultati di apprendimento attesi sono costituiti dall'acquisizione di codici linguistici idonei e capacità di analisi critica, oltre alla dotazione di strumenti teorici e metodologici, necessari per interpretare le relazioni e le interazioni sociali, i processi emozionali e i fenomeni implicati negli eventi, nelle storie e nelle esperienze che attraversano la realtà sociale.
I contenuti del corso affrontano le principali problematiche della psicologia sociale: modelli, paradigmi teorici, metodologie e tecniche di ricerca.
In particolare, tra gli argomenti affrontati vengono esaminate le seguenti tematiche:
1.Introduzione alla psicologia sociale: origine e sviluppi di una scienza empirica basata su metodi sistematici di acquisizione delle informazioni 2. La cognizione sociale: strategie e scorciatoie mentali (euristiche)
3. La percezione e comprensione degli altri, attribuzione, pregiudizi, stereotipi. Le teorie implicite di personalità
4. Il concetto di sé e l'identità. La storia di Dibs alla ricerca del Sé
5. Psicologia e psicodinamica delle emozioni: natura e significato delle emozioni primarie e complesse, comportamenti espressivi e funzioni adattative; l'intelligenza emotiva
6. L'ascolto empatico e la comunicazione nelle relazioni interpersonali. La comunicazione distorsiva e patologica nei processi di mistificazione in famiglia: storie di ordinaria follia
7. Il comportamento prosociale e l'altruismo: la relazione di aiuto secondo l'Approccio Centrato sulla persona di Carl Rogers
8. Dinamiche di gruppo, conflittualità e leadership. Il modello formativo del gruppo d'incontro per la risoluzione dei conflitti.
- 1. (A) Attili Grazia Psicologia sociale Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: da pag. 11 a pag. 278
- 2. (A) Vignati Renato Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane LibreriaUniversitaria.it, Padova, 2016 » Pagine/Capitoli: da pag. 7 a pag. 222
Ulteriori indicazioni bibliografiche per l'approfondimento tematico verranno offerte nel corso delle lezioni e risulteranno reperibili nella pagina docente.
-
Lezioni frontali dialogate.
Analisi di studio di caso.
Problem solving in piccolo e medio gruppo.
- Prova orale (tre domande tese ad accertare la conoscenza teorico-pratica delle tematiche contenute nei testi e presentate nelle lezioni).
Sono previste e ammesse anche prove a basso livello di strutturazione (relazioni, studi di caso, descrizione e analisi critica di esperienze).
Francese e inglese.
Francese e inglese.