Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Renato Vignati Didattica 2022/2023 Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio

Metodi e tecniche di analisi e trattamento del disagio

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-87
Renato Vignati /
Prerequisiti

Conoscenze di base della psicologia clinica e sociale.

Obiettivi del corso

Nell'ambito della conoscenza e comprensione, il corso affronta le principali tematiche concernenti la formazione di capacità relazionale e di gestione dei bisogni, in riferimento alle situazioni di disagio, disadattamento e psicopatologia, fornendo un programma di azioni formative efficaci rivolte all'uso di strumenti di rilevazione e trattamento dei bisogni, e di metodologie di aiuto, ricerca e intervento sociale.
I risultati formativi attesi comprendono l'affinamento di competenze relazionali di aiuto e di capacità di utilizzare strumenti teorici, operativi e di analisi nella progettazione di servizi alla persona, nel campo dell'assistenza, della prevenzione e promozione della salute, e nella prospettiva dell'apprendimento permanente.

Programma del corso

1. La persona, lo sviluppo delle potenzialità umane nella concezione della Psicologia umanistica ed esistenziale: il Modello della relazione di aiuto dell'Approccio Centrato sulla persona di Carl Rogers
2. Soggettività, benessere, bisogni e motivazioni: natura e determinanti. La narrazione della condizione umana attraverso storie e vicende dell'esistenza
3. L'abuso, la patologia delle cure e le relazioni multiproblematiche in famiglia. Storia di Genie: dal silenzio verso la parola. La "pedagogia nera" di Alice Miller
4. Mistificazione, conflitto e paradossi nelle interazioni familiari: la posizione insostenibile nelle storie di follia di Ruth e Maya.
5. Fenomenologia del disagio e della devianza, fattori di rischio e prevenzione: la storia di Dibs alla ricerca del Sé.
6. La psicopatologia, la dialettica della follia e le istituzioni totali: l'analisi di Erving Goffman (Asylums)
7. L'empatia, l'ascolto attivo e la relazione di aiuto come strumenti professionali. Il corpo e la solitudine di Ellen West
8. Lo sviluppo delle competenze personali e professionali nelle attività di assistenza
9. Psicologia delle emozioni. La dimensione emozionale nella promozione della salute
10. La narrazione e l'analisi critica di storie cliniche e vicende dell'esistenza: l'analisi esistenziale di Ludwig Binswanger.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Renato Vignati Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane Libreriauniversitaria.it, Padova, 2019 » Pagine/Capitoli: tutto (pag. 222)
  • 2.  (A) Carl Rogers Un modo di essere Giunti, Firenze, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto (pag. 355)
  • 3.  (C) Ronald D. Laing Normalità e follia nella famiglia Einaudi, Torino, 1970 » Pagine/Capitoli: tutto ( pag. 254)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sono facoltativi e consultabili per eventuali approfondimenti i seguenti testi:

- R. Laing: "L'io diviso. Studio di psichiatria esistenziale", Einaudi, 2010;
- A Gaino: "Il manicomio dei bambini", Ed. Gruppoabele, 2017.
- Goffman: "Asylums", Einaudi, 2010

Metodi didattici
  • Sono previste:
    - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni
    - Visione di materiali audio-video
    - Narrazioni e analisi di storie cliniche
    - Discussioni e produzione di elaborati su aspetti tematici del corso
Modalità di valutazione
  • La prova d'esame consiste nella presentazione e discussione, anche con l'ausilio di power point, di una prova strutturata (relazione, studi di caso, descrizione e analisi critica di esperienze, elaborati inerenti le "storie dell'esistenza" di ambito clinico) basata sulle tematiche affrontate nel corso, e concordata con il docente.
    Nella verifica, si valuterà attraverso specifiche domande la padronanza dei concetti oggetto del programma, la conoscenza di strumenti operativi utilizzati nei servizi alla persona e rivolti alla rilevazione dei bisogni e all'applicazione delle metodologie di aiuto e di trattamento del disagio, oltre all'uso appropriato di un linguaggio scientifico e di opportuni collegamenti all'interno della materia.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Francese, inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Francese, inglese.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams