Letteratura e cultura tedesca ii
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Il corso presuppone la conoscenza delle principali tendenze e degli autori più rappresentativi della letteratura tedesca della Goethezeit. Gli studenti devono inoltre aver chiaro il quadro di riferimento storico europeo del periodo che va dalla Rivoluzione francese ai moti del '48. Sono richieste capacità linguistiche sufficienti alla lettura e al commento di brani scelti in lingua originale con traduzione italiana a fronte.
Il corso permetterà agli studenti di acquisire il quadro di riferimento storico-letterario necessario alla corretta contestualizzazione delle opere e degli autori più rappresentativi della letteratura tedesca dell'Ottocento, con particolare riferimento al periodo romantico e al teatro austriaco del Vormärz. Il close-reading dei testi discussi a lezione avrà l'obiettivo di formare ulteriormente la capacità ermeneutica e l'autonomia di giudizio critico.
Il primo modulo ("Modulo A") del corso è dedicato all'approfondimento del quadro generale storico-letterario della prima metà dell'Ottocento, con particolare attenzione al Romanticismo. Attraverso la lettura e il commento dei capolavori letterari scelti per il programma di insegnamento, gli studenti avranno modo di riflettere sul concetto di letteratura e poesia romantica, sulle tematiche romantiche del vagheggiamento del passato, della fiaba, del meraviglioso, del ruolo dell'artista, dell'utopia e del sovvertimento dell'ordine razionale del mondo.
Il secondo modulo ("Modulo B") sposterà l'attenzione sulla produzione teatrale di area viennese e sarà incentrato sulla figura del drammaturgo Franz Grillparzer. L'approfondimento di questa specifica produzione regionale non solo evidenzierà i tratti specifici della letteratura austriaca, fortemente influenzata dalla traduzione barocca ma anche dalle dinamiche politiche della restaurazione.
Il terzo modulo ("Modulo C") permetterà agli studenti di approfondire i principali concetti di narratologia esemplificati sul modello del romanzo realistico "Effi Briest", di cui si darà un'interpretazione ermeneutica, poetologica e culturale.
FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI
MODULO A, istituzionale
Letteratura primaria
(A) Giorgio Cusatelli (a cura di), Athenaeum 1798-1800: tutti i fascicoli della rivista di August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel, Bompiani, Milano 2009 (brani scelti).
(A) Novalis, Enrico di Ofterdingen, trad. it. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997.
(A) Ludwig Tieck, Fiabe romantiche, a cura di G. Bertocchini, Garzanti, Milano 2009.
(A) Clemens Brentano, Fiaba del Reno, trad. it. di L. Bocci, C. Miglio e M. Traini, Donzelli, Roma 2008.
(A) Ernst T. A. Hoffmann, Il vaso d'oro e altri racconti, trad. it. di E. Pocar, intr. di C. Magris, Garzanti, Milano 2005.
(A) Friedrich La Motte-Fouqué, Ondina, nota introduttiva e trad. it. di L. Cremonte, Einaudi, Torino 1975.
(Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la lettura attenta di tre testi a scelta tra quelli suelencati. Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare la lettura attenta di cinque testi a scelta tra quelli suelencati.)
Letteratura secondaria:
(A) Michael Dallapiazza, Ulrike Kindl, Storia della Letteratura tedesca, vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 167-224 e pp. 225-268 (lettura obbligatoria per tutti gli studenti).
(C) Emilia Fiandra, Il Romanticismo, in Marino Freschi (a cura di), Storia della Civiltà letteraria tedesca, UTET, Torino 1998, pp. 437-506, (lettura consigliata per gli studenti frequentanti, ma obbligatoria per gli studenti non frequentanti).
MODULO B, monografico:
Letteratura primaria
(A) Franz Grillparzer, Libussa. Tragedia in cinque atti, traduzione e cura di Fabrizio Cambi, Mimesis, Milano 2022, (lettura obbligatoria per tutti gli studenti).
(A) Franz Grillparzer, Un dissidio tra fratelli d'Asburgo, a cura di E. Pocar. Guanda, Milano 1977, (lettura obbligatoria per tutti gli studenti).
Letteratura secondaria:
(C) Alessandra Schininà, ll teatro di Franz Grillparzer. Artemide, Roma 2011 (lettura consigliata per gli studenti frequentanti, ma obbligatoria per gli studenti non frequentanti).
MODULO C, esercitazione:
Letteratura primaria
(A) Theodor Fontane, Effi Briest, Garzanti, Milano 1981 o altre edizioni italiane, (lettura obbligatoria per tutti gli studenti).
Letteratura secondaria:
(C) H. Porter Abbott (a cura di), The Cambridge introduction to narrative, Cambridge U.P., Cambridge 2002 (lettura consigliata per gli studenti frequentanti, ma obbligatoria per gli studenti non frequentanti).
NON FREQUENTANTI:
Si veda quanto scritto sopra.
EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU:
Programma da concordare direttamente con il docente
NON FREQUENTANTI O EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU :
Devono concordare il programma direttamente con il docente.
- 1. (A) Novalis Enrico di Ofterdingen Adelphi, Milano, 1997 » Pagine/Capitoli: Intero
- 2. (A) Ludwig Tieck Fiabe romantiche, a cura di G. Bertocchini Garzanti, Milano , 2009 » Pagine/Capitoli: Intero
- 3. (A) Friedrich La Motte-Fouqué Ondina Einaudi, Torino, 1975 » Pagine/Capitoli: Intero
- 4. (A) Clemens Brentano Fiaba del Reno, trad. it. di L. Bocci, C. Miglio e M. Traini Marsilio, Donzelli, 2008 » Pagine/Capitoli: Intero
- 5. (A) Michael Dallapiazza, Ulrike Kindl Storia della Letteratura tedesca, vol. 2: Dal Settecento alla prima guerra mondiale Laterza, Roma-Bari, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 167-224 e pp. 225-268
- 6. (A) Franz Grillparzer Libussa. Tragedia in cinque atti Mimesis, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: Intero
- 7. (A) Franz Grillparzer Un dissidio tra fratelli d'Asburgo Guanda, Milano, 1977 » Pagine/Capitoli: Intero
- 8. (C) Emilia Fiandra Il Romanticismo Utet, Torino, 1998 » Pagine/Capitoli: 437-506
- 9. (C) Alessandra Schininà ll teatro di Franz Grillparzer Artemide, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: Intero
- 10. (A) Theodor Fontane Effi Briest Garzanti, Milano, 1981 » Pagine/Capitoli: Intero
- 11. (A) Giorgio Cusatelli (a cura di) Athenaeum 1798-1800: tutti i fascicoli della rivista di August Wilhelm Schlegel e Friedrich Schlegel Bompiani, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: Brani scelti
- 12. (A) Ernst T. A. Hoffmann Il vaso d'oro e altri racconti, trad. it. di E. Pocar, intr. di C. Magris, Garzanti, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: Intero
- 13. (A) H. Porter Abbott (a cura di) The Cambridge introduction to narrative Cambridge U.P. , Cambridge, 2002 » Pagine/Capitoli: Intero
NON FREQUENTANTI:
I non frequentanti dovranno dimostrare di aver letto con attenzione la letteratura secondaria qui indicata come facoltativa (C).
EVENTUALI ESIGENZE DI NUMERO DIVERSO DI CFU:
Programma da concordare direttamente con il docente.
-
Il metodo didattico che si intende applicare sarà principalmente induttivo. Si cercherà pertanto, a partire dall'analisi dei testi e dal commento in aula, di risalire a tendenze storico-letterarie più generale, suggerendo parallelismi con altri autori e opere della letteratura coeva.
Le lezioni alterneranno momenti di esposizione frontale a momenti di dialogo e partecipazione nella classe.
- La modalità di valutazione sarà orale in lingua italiana. Essa verterà sull'accertamento delle nozioni di base (autori, generi, principali opere, cronologie), sulla ricostruzione dei macro-contesti culturali trattati, nonché sulla verifica della capacità di lettura critica di brani scelti.
La valutazione sarà così suddivisa:
Competenze relative al corso istituzionale (35%)
Competenze relative al corso monografico (35%)
Proprietà di linguaggio (15%)
Autonomia di osservazione e personale analisi critica (15%).
Tedesco