Etica sportiva

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-14
Riccardo Mazzola / Ricercatore T.D. (GIUR-17/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuna.

Obiettivi del corso

Il corso fornisce competenze filosofiche e critiche di base, contestualizzate con riferimento all'ambito sportivo. I risultati di apprendimento attesi comprendono un'opportuna conoscenza delle principali tematiche e criticità di etica dello sport; nonché un affinamento delle proprie capacità interpretative e di discussione in relazione a tali tematiche.

Programma del corso

I principali argomenti trattati nel corso sono: (i) l'analisi delle principali teorie metafisiche dello sport, con particolare riferimento al confronto tra la nozione di "sport" e la nozione di "gioco"; e la relazione tra sport, regole e diritto; (ii) l'analisi dei principali problemi etici dello sport, con particolare riferimento alla nozione di "fair play" sportivo; (iii) l'analisi dei principali problemi sociali dello sport (discriminazione, sostenibilità, globalizzazione).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Corrado Del Bò, Filippo Santoni De Sio La partita perfetta. Filosofia del calcio UTET, Torino, 2018 » Pagine/Capitoli: Capp. 3, 4, 6, 7, 9
  • 2.  (A) Emanuele Isidori, Heather L. Reid Filosofia dello sport Mondadori, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Intero testo ad eccezione del capitolo 4
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma d'esame per frequentanti (6 CFU): (i) Gianfranco Zanetti, Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazione normativa. Bologna: Il Mulino, 2015 (parti scelte e comunicate a lezione dal docente). (ii) appunti e slides delle lezioni; (iii) materiali e testi supplementari forniti dal docente durante il corso.

Programma d'esame per non frequentanti (6 CFU): Corrado Del Bò, Filippo Santoni De Sio, La partita perfetta. Filosofia del calcio, UTET, Torino, 2018 (capp. 3, 4, 6, 7, 9); Emanuele Isidori, Heather L. Reid, Filosofia dello sport, Mondadori, Milano, 2011 (intero testo ad eccezione del capitolo 4).

Metodi didattici
  • Didattica frontale
    Didattica dialogata
    Ricerche svolte in autonomia dagli studenti.
Modalità di valutazione
  • Prova orale. Criteri per la valutazione: padronanza del lessico, esaustività delle risposte, capacità di analisi e di sintesi, capacità di valutare criticamente i testi analizzati durante le lezioni e capacità di operare collegamenti tra i temi affrontati.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams