Etica sportiva
- A.A. 2024/2025
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-14
Nessuno.
Acquisizione di conoscenze che permettano di valutare i fenomeni giuridici seguendo un approccio di tipo filosofico ed etico nel settore dello sport.
Potenziamento della capacità di apprendimento, attraverso l’acquisizione di un metodo sia di analisi delle situazioni e dei problemi sia di valutazione delle soluzioni appropriate.
Il corso fornisce competenze filosofiche e critiche di base, contestualizzate con riferimento all'ambito sportivo. Il programma del corso si sofferma, in particolare, sui seguenti argomenti:
- il concetto di "sport": tentativo di individuare alcune caratteristiche essenziali e differenza tra "sport" e categorie limitrofe dell'agire sociale (ad esempio: "gioco");
- il rapporto tra sport e regole (in particolare: le cd. "regole costitutive");
- lo sport come "pratica sociale": differenza tra pratiche e istituzioni sportive, differenza tra "beni interni" e "beni esterni" dello sport;
- relazione tra sport, Stati e nazioni, sia in una prospettiva filosofica, sia storica;
- i concetti di "fair play" e di "ethos sportiva";
- il ruolo della fortuna nello sport e l'analisi dei tentativi di rendere lo sport "democratico" (si indagherà, in particolare, l'esempio delle leghe americane);
- i problemi (e i temi) etici e sociali connessi alla pratica sportiva: doping, inclusione, violenza, uso della tecnologia, impatto ambientale, rapporto tra sport e politica.
- A) Corrado Del Bò, Filippo Santoni De Sio, La partita perfetta. Filosofia del calcio, UTET, Torino, 2018 (ISBN: 9788851162283); solo i seguenti capitoli: 1, 3, 4, 6, 7.
- (A) Emanuele Isidori, Heather L. Reid, Filosofia dello sport, Mondadori, Milano, 2011 (ISBN: 9788861596382); intero testo.
- (A) Luca Grion (ed.), Il senso dello sport. Valori, agonismo, inclusione, Mimesis, Milano-Udine, 2022 (ISBN: 9788857586373); solo i seguenti capitoli: Heather L. Reid, Dove si radicano i valori dello sport (pp. 23-42); Emanuele Isidori, Quale filosofia dello sport? (pp. 43-56); Luca Grion, Sport e transgender. La partita difficile tra inclusione ed equità (pp. 117-144). Il testo del volume è disponibile in open access alla pagina web https://mimesisbooks.com/index.php/mim/catalog/book/36.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è tenuto in lingua italiana.
-
l corso si caratterizza per un taglio teorico, unito tuttavia all'analisi di casi concreti.
Il corso si articola principalmente secondo modalità di didattica frontale e interattiva. Agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni in aula; gli studenti potranno presentare alla classe, in gruppi, un argomento di discussione (scelto tra una serie di argomenti selezionati dal docente).
Prova orale su sul contenuto dei libri di testo.
Gradazione dei voti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi (6/30), capacità di operare collegamenti fra i testi (6/30), capacità di applicare le conoscenze (6/30), autonomia di giudizio e di pensiero critico (6/30), trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (6/30).
Il corso è tenuto interamente in lingua italiano.
Italiano