Storia dei partiti politici - Mod.b
- A.A. 2019/2020
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia dei partiti politici italiani dalla seconda metà dell'Ottocento all'avvento della Repubblica.
Gli studenti acquisiranno una preparazione storica di base che consenta loro di
muoversi all'interno delle principali linee di sviluppo della storia dei partiti politici iataliani dall'Ottocento fino alla metà del Novecento. Acquisiranno così i concetti storici fondamentali per poter comprendere alcuni fra i più importanti problemi storici di quel periodo, filtrati attraverso l'angolo visuale dei partiti.
La storia dei partiti politici italiani dall'Ottocento alla metà del Novecento.
Il programma e il testo d'esame sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
- 1. (A) P. Pombeni (a cura di) Storia dei partiti italiani il Mulino, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-129
Programma da 3 cfu: il testo di Pombeni.
Il programma è lo stesso sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Valutazione orale, attraverso domande mirate a valutare l'effettiva acquisizione da
parte dello studente dei problemi storici analizzati nel corso delle lezioni e/o
acquisiti tramite la lettura dei testi indicati. La prova prevede 2 parti: la prima mira
a verificare l'acquisizione delle principali linee di sviluppo della storia dei partiti politici italiani dall'Ottocento alla metà del Novecento; la seconda a verificare l'acquisizione dei più importanti problemi della storia politica dell'Italia Unita fino all'avvento della Repubblica.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della storia dei partiti politici italiani (50%); conoscenza della storia politica dell'Italia Unita (30%); proprietà di linguaggio (10%); capacità di analisi critica degli
eventi (10%).
Nessuna
Nessuna