Storia dell'europa in eta' contemporanea
- A.A. 2019/2020
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia dell'Europa contemporanea, dal 1848 alla fine del XX secolo.
Gli studenti acquisiranno una preparazione storica di base che consenta loro di
muoversi all'interno delle principali linee di sviluppo della storia europea contemporanea, a partire dal 1848. Acquisiranno così i concetti storici fondamentali per poter comprendere, in un'ottica comparata, i problemi storici di quel periodo.
Nella seconda parte del corso gli studenti si confronteranno con un tema monografico,
nel quale verranno approfonditi i meccanismi tipici di un regime totalitario nell'opera d'inquadramento e di controllo della popolazione. Il caso di studio riguarda la Repubblica Democratica Tedesca e la Stasi.
Gli studenti acquisiranno la capacità di individuare genesi ed evoluzione, nonché la matrice pervasiva dei regimi totalitari del 2° Novecento.
Programma da 6 Cfu: la storia dell'Europa in età contemporanea.
Programma da 9 Cfu: la storia dell'Europa in età contemporanea e lo studio della Stasi nella DDR.
I frequentanti dovranno portare i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti dovranno aggiungere il testo indicato al punto 3.
- 1. (A) G. Galasso Storia d'Europa Laterza, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 611-998
- 2. (A) G. Falanga Il Ministero della Paranoia Carocci, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-308
- 3. (A) T. Garton Ash Il Dossier Garzanti, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 1-247
Programma da 6 cfu: il testo indicato al punto 1.
Programma da 9 cfu: i testi indicati nei punti 1 e 2.
I frequentanti dovranno portare i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti dovranno aggiungere il testo indicato al punto 3.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Valutazione orale, attraverso domande mirate a valutare l'effettiva acquisizione da
parte dello studente dei problemi storici analizzati nel corso delle lezioni e/o
acquisiti tramite la lettura dei testi indicati. La prova prevede 2 parti: la prima mira
a verificare l'acquisizione delle principali linee di sviluppo della storia dell'europa in età contemporanea; la seconda a verificare l'acquisizione del funzionamento della Stasi nella DDR.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della storia dell'Europa in età contemporanea (50%); conoscenza della storia della Stasi (30%); proprietà di linguaggio (10%); capacità di analisi critica degli eventi (10%).
Nessuna
Nessuna