Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Riccardo Piccioni Didattica 2021/2022 Storia del risorgimento e delle rivoluzioni nazionali

Storia del risorgimento e delle rivoluzioni nazionali

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Riccardo Piccioni / Professore di ruolo - II fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una preparazione storica di base che consentirà loro di
muoversi all'interno delle principali linee di sviluppo della storia europea dell'Ottocento.
Acquisiranno così le nozioni fondamentali per la comprensione, in un'ottica
comparata, dei problemi storici del XIX secolo.
Nella seconda parte del corso gli studenti si confronteranno con un tema monografico, nel quale verranno approfonditi aspetti specifici relativi al Risorgimento italiano.

Programma del corso

Programma da 9 Cfu: la storia italiana ed europea dell'Ottocento (1815-1914) e l'approfondimento di uno specifico tema monografico relativo al Risorgimento.
La parte monografica è dedicata all'analisi della guerra per il Mezzogiorno (1860-1870).
I frequentanti dovranno studiare i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta fra quelli indicati ai punti 3, 4, 5 e 6.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Sabbatucci, V. Vidotto Storia contemporanea. L'Ottocento Laterza, Roma-Bari, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 61-353
  • 2.  (A) C. Pinto La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. Laterza, Roma-Bari, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-394
  • 3.  (C) R. Balzani Memoria e nostalgia nel Risorgimento il Mulino, Bologna, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-301
  • 4.  (C) M. L. Salvadori Giolitti. Un leader controverso Donzelli, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-207
  • 5.  (C) C. Satto "Un leone alla catena corta". Bettino Ricasoli politico nell'Italia unita (1861-1880) Le Monnier, Firenze, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-305
  • 6.  (C) A. Ungari (a cura di) Roma A.D. 1870. Dalla Roma pontificia alla Roma liberale Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-197
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 9 Cfu: testi indicati ai punti 1 e 2.
I non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta fra quelli indicati ai punti 3, 4, 5 e 6.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in gruppo
    - Visione di materiali audio-video
Modalità di valutazione
  • Valutazione orale, attraverso domande mirate a verificare l'effettiva acquisizione da
    parte dello studente dei problemi storici analizzati nel corso delle lezioni e/o acquisiti tramite la lettura dei testi indicati. La prova prevede due parti: la prima mira a verificare l'acquisizione delle principali linee di sviluppo della storia dell'Ottocento europeo; la seconda a verificare l'acquisizione dei più importanti problemi storici relativi al Risorgimento italiano.
    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della storia generale dell'Ottocento (50%); conoscenza della parte monografica (30%); proprietà di linguaggio (10%); capacità di analisi critica degli eventi (10%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams