Storia dell'europa in eta' contemporanea
- A.A. 2021/2022
- CFU 9, 6(m)
- Ore 45, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m)
Conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia dell'Europa del XX secolo.
Gli studenti acquisiranno i concetti storici fondamentali per poter comprendere, in un'ottica comparata, i problemi storici dell'Europa nel Novecento.
Nella seconda parte del corso gli studenti si confronteranno con un tema monografico,
dedicato al "biennio rosso" in Italia, analizzando le forme più radicali della violenza popolare negli anni seguenti la fine della Prima guerra mondiale.
Programma da 6 Cfu: la storia dell'Europa del Novecento. I frequentanti dovranno portare il testo indicato al punto 1. I non frequentanti dovranno aggiungere a scelta uno dei testi indicati ai punti 3, 4 e 5
Programma da 9 Cfu: la storia dell'Europa del Novecento e lo studio del "biennio rosso" in Italia. I frequentanti dovranno portare i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti dovranno aggiungere a scelta uno dei testi indicati ai punti 3, 4 e 5.
- 1. (A) F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi L'Europa del Novecento. Una storia Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-436
- 2. (A) A. Ventura Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920 Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 1-186
- 3. (C) M. Flores, G. Gozzini Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano Laterza, Roma-Bari, 2021 » Pagine/Capitoli: 1-211
- 4. (C) G. Sabbatucci Partiti e culture politiche nell'Italia unita Laterza, Roma-Bari, 2014 » Pagine/Capitoli: 50-101, 162-292
- 5. (C) M. Franzinelli Fascismo anno zero. 1919: la nascita dei Fasci italiani di combattimento Mondadori, Milano, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-256
Programma da 6 cfu: il testo indicato al punto 1. I non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta fra quelli indicati ai punti 3, 4 e 5.
Programma da 9 cfu: i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti dovranno aggiungere un testo a scelta fra quelli indicati ai punti 3, 4 e 5.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Valutazione orale, attraverso domande mirate a valutare l'effettiva acquisizione da
parte dello studente dei problemi storici analizzati nel corso delle lezioni e/o
acquisiti tramite la lettura dei testi indicati. La prova prevede 2 parti: la prima mira
a verificare l'acquisizione delle principali linee di sviluppo della storia dell'europa in età contemporanea; la seconda a verificare l'acquisizione del funzionamento della Stasi nella DDR.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della storia dell'Europa in età contemporanea (50%); conoscenza della storia della Stasi (30%); proprietà di linguaggio (10%); capacità di analisi critica degli eventi (10%).
Nessuna
Nessuna