Laboratorio di teoria e storia della storiografia
- A.A. 2021/2022
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea LM-84
Una buona conoscenza della storia contemporanea (secoli XIX e XX).
Il Laboratorio si propone di offrire un profilo generale della storia della storiografia italiana, in particolare dell'età contemporanea, attraverso l'acquisizione di temi, concetti e categorie analitiche, desunti dall'analisi della più rilevante produzione storiografica.
Nel Laboratorio si analizzeranno le correnti storiografiche e i loro più importanti esponenti, con l'obiettivo di definire il profilo intellettuale, la metodologia e i risultati delle più importanti opere della storiografia italiana del Novecento. Particolare attenzione verrà data all'opera di Rosario Romeo (1924-1987) e al suo contributo al rinnovamento della storiografia politica.
- 1. (A) G. Galasso Storia della storiografia italiana. Un profilo Laterza, Roma-Bari, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-236
Nel corso del Laboratorio saranno visionati audiovisivi.
- Lezioni frontali introduttive sulla teoria e sulla storia della storiografia; esercitazioni di laboratorio, sia individuali che di gruppo, sulle opere di Rosario Romeo, attraverso l'analisi e il commento di testi proposti a lezione.
- Non è previsto un esame finale. L'idoneità (3 cfu) è assegnata in base:
- alla frequenza attiva alle lezioni;
- alla partecipazione alle esercitazioni di gruppo;
- al buon esito delle esercitazioni individuali.
Nessuna
Nessuna