Storia contemporanea
-
Storia contemporanea - corso avanzato Classe: LM-37
-
Storia contemporanea Classe: L-5, LM-78
- A.A. 2022/2023
- CFU 12, 6(m), 9(m)
- Ore 60, 30(m), 45(m)
- Classe di laurea L-10, L-5(m), LM-78(m), LM-37(m)
Nessuno.
Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti di analisi utili alla comprensione delle principali caratteristiche dell'età contemporanea. Partendo dal caso italiano, ma allargandosi sistematicamente al contesto europeo e globale, si discuterà dell'avvento della moderna società di massa, la costruzione dei regimi democratici, ideologie politiche, costruzione del ruolo dello Stato nazione, trasformazioni sociali, scoperte scientifiche e nei trasporti, migrazioni, nascita della società industriale e suo declino, l'attuale contesto globalizzato.
Il risultato atteso è che lo studente sia in grado di sostenere una discussione critica sul divenire storico del mondo attuale, sui principali attori sociali nel corso del tempo, sui fattori di conservazione e cambiamento della società tra XIX e XXI secolo.
Il programma di base, per tutte le classi, comprende la conoscenza generale dei temi della storia contemporanea. L'approfondimento monografico è dedicato alla nascita della dittatura fascista in Italia (1919-1926).
Programma da 6 CFU: il testo indicato al punto 1.
Programma da 9 CFU: i testi indicati ai punti 1 e 2.
Programma da 12 CFU: i testi indicati ai punti 1, 2 e 3.
Tutti gli studenti NON frequentanti aggiungeranno un testo a scelta fra quelli indicati dal punto 4 al punto 9.
- 1. (A) S. Lupo, A. Ventrone L'età contemporanea Le Monnier - Mondadori, Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: 1-574
- 2. (A) G. Sabbatucci Partiti e culture politiche nell'Italia unita Laterza, Roma-Bari, 2014 » Pagine/Capitoli: 183-292
- 3. (A) M. Mondini Roma 1922. Il fascismo e la guerra mai finita il Mulino, Bologna, 2022 » Pagine/Capitoli: Cap. da I a VIII
- 4. (C) U. Gentiloni Storia dell'Italia contemporanea il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-408
- 5. (C) G. Albanese (a cura di) Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni Carocci, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: 1-330
- 6. (C) E. Gentile Le origini dell'ideologia fascista il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: 191-502
- 7. (C) S. Conrad Verso il mondo moderno. Una storia culturale Einaudi, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: 1-336
- 8. (C) B. Carter Hett Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar Einaudi, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: 1-311
- 9. (C) S.Lupo La Mafia Centosessant'anni di storia Donzelli, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-416
I materiali audiovisivi e i documenti proposti alla lettura saranno forniti dal docente.
Programma da 6 CFU: il testo indicato al punto 1.
Programma da 9 CFU: i testi indicati ai punti 1 e 2.
Programma da 12 CFU: i testi indicati ai punti 1, 2 e 3.
Tutti gli studenti NON frequentanti aggiungeranno un testo a scelta fra quelli indicati dal punto 4 al punto 9.
- Il metodo didattico si basa su lezioni frontali. Potranno essere invitati studiosi specialisti dei temi affrontati. Saranno utilizzati e commentati materiali audiovisivi e documenti.
- Valutazione orale, attraverso domande mirate a verificare l'effettiva acquisizione da parte dello studente dei problemi storici analizzati nel corso delle lezioni e/o acquisiti attraverso la lettura dei testi indicati.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della storia contemporanea (50%); conoscenza della parte monografica (30%); proprietà di linguaggio (10%); capacità di analisi critica degli eventi storici (10%).
Nessuna.
Nessuna.