Storia dell'europa in eta' contemporanea - Mod. a
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-84
Conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia dell'Europa del XX secolo.
Gli studenti acquisiranno i concetti storici fondamentali per poter comprendere, in un'ottica comparata, i problemi storici dell'Europa nel Novecento.
Ci si attende che lo studente possa criticamente orientarsi nelle dinamiche e nelle vicende europee del Novecento.
Il programma del Modulo A (3 Cfu) comprende lo studio della storia dell'Europa nel Novecento.
I frequentanti dovranno studiare il testo indicato al punto 1.
I NON frequentanti dovranno aggiungere a scelta uno dei testi indicati dal punto 2 al punto 3.
- 1. (A) F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi L'Europa del Novecento. Una storia Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-436
- 2. (C) I. Kershaw L'Europa nel vortice. Dal 1950 a oggi Laterza, Roma-Bari, 2022 » Pagine/Capitoli: 1-406
- 3. (C) I. Kershaw All'inferno e ritorno. Europa 1914-1949 Laterza, Roma-Bari, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-395
I frequentanti dovranno studiare il testo indicato al punto 1.
I NON frequentanti dovranno aggiungere a scelta uno dei testi indicati dal punto 2 al punto 3.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Valutazione orale, attraverso domande mirate a valutare l'effettiva acquisizione da
parte dello studente dei problemi storici analizzati nel corso delle lezioni e/o
acquisiti tramite la lettura dei testi indicati. La prova mira
a verificare l'acquisizione delle principali linee di sviluppo della storia dell'Europa in età contemporanea.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza della storia dell'Europa in età contemporanea (50%); conoscenza della storia della Stasi (30%); proprietà di linguaggio (10%); capacità di analisi critica degli eventi (10%).
Nessuna
Nessuna