Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Riccardo Piccioni Didattica 2023/2024 Storia contemporanea

Storia contemporanea - Mod. a - l'ottocento

  • Storia contemporanea Classe: L-5, LM-78
  • Storia contemporanea Classe: L-11
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-10, L-5(m), L-11(m), LM-78(m)
Riccardo Piccioni / Professore di ruolo - II fascia (HIST-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

E' richiesta una conoscenza sommaria (a livello della scuola superiore secondaria) della storia contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche all’inizio del XXI secolo.

Obiettivi del corso

Conoscenze e abilità da acquisire:

1) Conoscenza e capacità di comprensione: Arrivare alla conoscenza di alcune questioni avanzate, nell’ambito del settore scientifico-disciplinare.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Essere in grado di ideare e sostenere argomentazioni attinenti ai contenuti studiati.

3) Autonomia di giudizio: Saper raccogliere e analizzare argomenti e dati rilevanti per le questioni studiate.

4) Abilità comunicative: Saper esporre in maniera adeguata idee, problemi e informazioni.

5) Capacità di apprendere: Acquisire le conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi.

 

Programma del corso

Il corso offrirà agli studenti le basi che permetteranno loro di orientarsi fra le complesse dinamiche politiche, sociali ed economiche del periodo 1848-1945. In particolare, gli argomenti affrontati saranno i seguenti: la rivoluzione europea del 1848; i processi di unificazione nazionale; imperialismo e colonialismo; la questione sociale; la Grande Guerra; l’età dei totalitarismi; la Seconda guerra mondiale. L'approfondimento monografico è dedicato alla Rivoluzione russa del 1917.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.     (A) S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier-Mondadori, Firenze, 2018. Per questo modulo il manuale andrà studiato dal Capitolo 2 al Capitolo 21, pp. 23-384.

2.     (A) M. Flores,1917. La Rivoluzione, Einaudi, Torino, 2007, pp. 1-132.

3.     (C) R. J. Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, Roma-Bari, 2022 (a scelta uno dei due blocchi di pagine: 1° pp. 3-478; 2° pp. 477-967).

4.     (C) M. L. Salvadori, Giolitti.Un leader controverso, Donzelli, Roma, 2020, pp. 1-207.

5.     (C) T. Bonazzi, Abraham Lincoln. Un dramma americano, il Mulino, Bologna, 2016, pp. 1-296.

6.(C) F. fabbri, L'alba del Novecento. Alle radici della nostra cultura, Laterza, Roma-Bari, 2022, pp. 1-275.

 

Gli studenti frequentanti studieranno i testi indicati ai punti 1 (dei primi 6 capitoli solamentte le questioni a partire dal 1848) e 2. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta fra quelli indicati dal punto 3 al punto 6.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, supportate da materiali audio-visivi.

Modalità di valutazione
  • Esame orale. La valutazione dell'esame avverrà sulla base della coerenza delle risposte (20%), tenendo conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato (60%), e sulla base della correttezza linguistica (20%).

    Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:

    • Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;

    • Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

    • Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;

    • Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

    • Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”

    • 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti

    • 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti I punti.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams