Storia dell'europa in eta' contemporanea - Mod. b
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-37
E' richiesta la conoscenza generale della storia contemporanea.
Conoscenze e abilità da acquisire:
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Elaborare idee originali, anche in un contesto di ricerca.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Essere in grado di inserire gli argomenti studiati in ambiti più ampi, anche interdisciplinari.
3) Autonomia di giudizio: Riuscire ad utilizzare le competenze acquisite per analizzare e gestire questioni complesse.
4) Abilità comunicative: Riuscire a comunicare le conoscenze acquisite in maniera efficace a interlocutori specialisti e non specialisti.
5) Capacità di apprendere: Dimostrare la capacità di studiare in maniera ampiamente autonoma e auto-gestita.
L’intento del corso è quello di delineare la storia dell’Europa nel Novecento. L’approfondimento monografico è dedicato alla politica di governo di Margaret Thatcher in Gran Bretagna (1979-1990). Gli studenti acquisiranno i concetti storici fondamentali per poter comprendere, in un'ottica comparata, i problemi storici dell'Europa nel Novecento. Ci si attende che lo studente possa criticamente orientarsi nelle dinamiche e nelle vicende europee del Novecento.
(1) (A) F. Bartolini, B. Bonomo, A. Gagliardi, L'Europa del Novecento. Una storia, Carocci, Roma, 2020, pp. 21-387.
(2) (A) L. Valent, La “Lady di ferro”. Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera (1979-1990), Franco Angeli, Milano, 2022, pp. 11-168.
(3) (C) E. Garau, Margaret Thatcher. La formazione e l’ascesa, Carocci, Roma, 2020, pp. 1-172.
Gli studenti frequentanti devono studiare i testi indicati ai punti 1 e 2. I non frequentanti aggiungeranno il testo indicato al punto 3.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna.
-
Lezioni frontali.
L'esame finale si compone di due parti. I: la consegna di un breve elaborato scritto (20.000 caratteri spazi e note inclusi, Times New Roman corpo 12, paragrafo giustificato) riguardante un argomento scelto a piacere e sviluppato in autonomia. La relazione va consegnata al professore almeno 4 giorni prima dell'appello di esame scelto. II: un'interrogazione sul testo di riferimento indicato. Il voto finale sarà determinato dalla valutazione dell'elaborato scritto (50%) e dall'interrogazione (50%).
Il voto finale sarà calcolato nel seguente modo:
• Mancato superamento dell’esame: il candidato non raggiunge alcun obiettivo formativo;
• Da 18 a 20: Livello appena sufficiente. Il candidato raggiunge solo i risultati previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• Da 21 a 23: Livello pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “applicazione di conoscenza e capacità di comprensione”;
• Da 24 a 26: Livello buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• Da 27 a 29: Livello molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”, “conoscenza e capacità di comprensione applicate”, “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”
• 30: Livello elevato. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento
previsti in tutti i punti
• 30 e lode: Livello eccellente. Il candidato raggiunge in maniera eccellente i risultati di apprendimento previsti in tutti i punti.
Italiano