Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Angelini Roberta Didattica 2025/2026 Pianificazione urbana e del territorio

Pianificazione urbana e del territorio

  • Geographic information system and spatial data Classe: L-41
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 3(m), 6(m)
  • Ore 40, 20(m), 40(m)
  • Classe di laurea L-33, L-41(m), L-41 R(m)
Roberta Angelini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza dei principali caratteri di un territorio

Conoscenza delle principali fonti economiche

Obiettivi del corso

Nel corso vengono approfonditi i temi della pianificazione del territorio e delle città, sia dal punto di vista delle diverse tipologie di piano urbanistico che dal punto di vista delle tematiche di sviluppo del territorio.

Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

-conoscere i principali strumenti di pianificazione urbanistica

-descrivere qualità e segni che caratterizzano un contesto territoriale in termini dimensionali, geografici, amministrativi, economici

-individuare relazioni possibili tra la pianificazione e le economie di un ambito territoriale

Programma del corso

I principali argomenti affrontati nel corso sono:

-Conoscenza, studio e interpretazione dei diversi livelli amministrativi del territorio

-Necessità e finalità della pianificazione urbanistica nel tempo

-Il governo del territorio e la sua programmazione. Interazione con i temi economici

-Principali Leggi e norme della Pianificazione

-I sistemi tematici della Pianificazione urbanistica: ambiente, insediamenti, infrastrutture

-I sistemi tematici della Pianificazione urbanistica: popolazione, servizi, economia

-La pianificazione territoriale. Articolazione dei Piani di area vasta, sia a livello geografico che a livello settoriale

-La pianificazione urbana. Ambiti della città, temi di intervento, piani di settore

-Piani tradizionali e Piani innovativi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A - Adottati:

Benevolo Leonardo, Le origini dell'urbanistica moderna. Laterza Editore, Laterza Bari,1968 (e ristampe)

Le Corbusier, Maniera di pensare l’urbanistica. Laterza Editore, Laterza Bari,1965 (e ristampe)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni teoriche e illustrazione di casi pratici.

    In sintesi:

    -Lezioni frontali

    -Visione di materiali cartacei e video

    E' previsto lo svolgimento di una breve ricerca tematica su un'area territoriale a scelta dello studente da concordare con il docente, per la quale sarà fornita traccia dei contenuti nel corso delle lezioni.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione è orale.

    In sede di esame allo studente è richiesto di esporre temi e concetti approfonditi durante le lezioni

    La ricerca tematica su un'area territoriale costituirà materiale utile per la discussione e contribuirà alla valutazione finale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams