Diritto penale e diritto penale del lavoro - Diritto penale
-
Diritto penale Classe: L-14
- A.A. 2016/2017
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-14, L-14(m)
conoscenza del diritto costituzionale
Fornire allo studente un'adeguata preparazione per comprendere la struttura del reato
e il sistema sanzionatorio in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, alla luce delle
novità introdotte dal d. lgs. n. 81 del 2008 e successive modifiche.
risultati di apprendimento: lo studente dovrà possedere una buona capacità di analizzare una norma
penale, con linguaggio tecnico appropriato, e di saperla correlare ai principi costituzionali in materia
penale.
a) Costituzione e illecito penale.
- Compiti e funzioni del diritto penale. Definizione formale e sostanziale del reato
- Il concetto di bene giuridico. La teoria costituzionale del bene giuridico
- riserva di legge, tassatività, determinatezza e offensività della fattispecie penale
- I principi di politica criminale. Il carattere frammentario del diritto penale
- La teoria generale del reato e l'analisi delle componenti del reato
- Disvalore dell'azione e disvalore dell'evento come requisiti costitutivi dell'illecito
penale
- La teoria generale del reato
- Il fatto tipico
- Il modello classico e l'importanza del metodo teleologico
- condotta ed evento nel diritto penale
- Il rapporto di causalità. Le diverse teorie. La nozione dell'imputazione oggettiva
dell'evento
- Fondamento sostanziale e disciplina delle cause di giustificazione
- Il principio di colpevolezza e l'art. 27, 1° e 3° co., Cost. Cenni sulla responsabilità
oggettiva
- Il concetto di colpevolezza e le teorie della pena
- La collocazione nel codice dell'imputabilità. Il concetto di malattia mentale
- L'illecito colposo. La costruzione separata del fatto colposo dal fatto doloso
- La definizione del delitto doloso. Dolo e condotta omissiva. Le diverse forme del
dolo
- L'errore
-il tentativo
-il concorso di persone nel reato
-concorso di reati
- Punibilità e cause d'esclusione della punibilità
- Il sistema sanzionatorio
b) Il diritto penale del lavoro
Evoluzione normativa
I profili penali del d. lgs. n. 81/2008
I garanti. La delega di funzioni. Il sistema sanzionatorio. L'art.30 del d. lgs. n.
231/2001 in materia di infortuni sul lavoro
L'estinzione delle contravvenzioni
- 1. (A) Marinucci, Dolcini Manuale di diritto penale Giuffrè, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-708, esclusi gli schemi in fondo ai capitoli
- 2. (A) PER TUTTI: F.Giunta, D.Micheletti Il nuovo diritto penale della sicurezza nei luoghi di lavoro Giuffrè, Milano, 2010 » Pagine/Capitoli: 1-294
Gli studenti frequentanti possono scegliere, per quanto riguarda la parte generale del corso, il "Manuale di diritto penale" di G. Marinucci e E. Dolcini, oppure sostituire la prima parte, dedicata ai principi costituzionali, con il materiale che verrà indicato a lezione. Riguardo al testo di diritto penale del lavoro, i due volumi indicati, curati rispettivamente da F.Giunta e D. Micheletti il primo e da G. Insolera il secondo, sono alternativi, a scelta dello studente.
E' essenziale che ogni studente abbia con sé, a lezione, un codice penale aggiornato (qualsiasi edizione).
Il programma per i non frequentanti è interamente rappresentato dal testo di Marinucci e Dolcini. Ina alternativa, gl istessi possono preparare l'esame sul testo di Diritto penale redatto da Fiandaca e Musco, ultima edizione, editore Zanichelli
-
-Didattica frontale
- Didattica dialogata
- Analisi di casi giurisprudenziali e di impresa
- Laboratori didattici
- Lavori di gruppo
- Seminari con partecipazione attiva degli studenti attraverso verifiche di
apprendimento a fine seminario
- Esame orale finale. Non sono previste prove scritte o intermedie. Le domande poste al candidato
avranno lo scopo di verificare non solo l'apprendimento delle nozioni attinte dallo studio del
programma, ma anche la capacità logica e critica dello studente.
L'esame mira a verificare le capacità di apprendimento e di conoscenza della materia da parte dello
studente, oltre che la necessaria capacità di interpretare le fattispecie concrete in base alle
categorie generali del diritto penale.
nessuna
nessuna