Tutela penale dell'ordine e della sicurezza pubblica
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Sarebbe opportuno che i frequentanti avessero già sostenuto l'esame di diritto penale
Il corso intende fornire una preparazione specifica non solo sui reati contro l'ordine
pubblico, ma anche sulle più recenti declinazioni legislative in qualche modo
riconducibili al tema
della sicurezza pubblica, per consentire una esatta percezione delle richieste di
"sicurezza" da parte
dell'opinione pubblica e le ripercussioni sul sistema delle garanzie individuali dei
cittadini.
Per i frequentanti:
Il corso verterà sulla riforma della legittima difesa e sulle proposte di legge in materia
di contrasto
del cyberbullismo e sul rapporto tra legislatore, istanze di repressione, governo della
paura e
populismo penale.
Per i non frequentanti:
il programma è circoscritto alle parti del volume di parte speciale di Fiandaca e Musco
- 1. (A) Canestrari e altri Diritto penale Lineamenti di parte speciale Monduzzi editore, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: capitoli I, II, IV
- 2. (A) Costantino Visconti "La mafia è dapertutto". Falso! Laterza, Bari, 2016
Per i frequentanti: il materiale verrà indicato all'inizio del corso.
-
Il corso di svolge attraverso gruppi di lavoro che affrontano ciascuno uno dei temi del
corso.
E' prevista la proiezione di film per agevolare, introdurre e specificare alcuni
argomenti del corso
stesso.
- L'esame finale avviene attraverso la discussione dei risultati dell'attività di studio e
ricerca compiuta da ciascun studente frequentante.
Per i non frequentanti l'esame è orale.
In entrambi i casi, le domande saranno dirette ad accertare la capacità di orientarsi e
formulare autonomamente collegamenti rispetto agli argomenti oggetto di studio, la
padronanza del corretto linguaggio tecnico-giuridico e la propensione all'esame dei
fenomeni criminologici oggetto del programma del corso
colloquio finale e valutazione dei risultati raggiunti ed esposti dai singoli gruppi di
lavoro
nessuna
nessuna