Diritto penale e diritto penale del lavoro - Diritto penale del lavoro
- A.A. 2017/2018
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-14
conoscenza del diritto costituzionale
Fornire allo studente un'adeguata preparazione per comprendere la struttura del reato
e
il sistema sanzionatorio in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, alla luce delle
novità introdotte dal d. lgs. n. 81 del 2008 e successive modifiche.
Risultati di apprendimento attesi. Lo studente deve aver acquisito la capacità di interpretare una
norma penale
a) Costituzione e illecito penale.
- Compiti e funzioni del diritto penale. Definizione formale e sostanziale del reato
- Il concetto di bene giuridico. La teoria costituzionale del bene giuridico
- riserva di legge, tassatività, determinatezza e offensività della fattispecie penale
- I principi di politica criminale. Il carattere frammentario del diritto penale
- La teoria generale del reato e l'analisi delle componenti del reato
- Disvalore dell'azione e disvalore dell'evento come requisiti costitutivi dell'illecito
penale
- La teoria generale del reato
- Il fatto tipico
- Il modello classico e l'importanza del metodo teleologico
- condotta ed evento nel diritto penale
- Il rapporto di causalità. Le diverse teorie. La nozione dell'imputazione oggettiva
dell'evento
- Fondamento sostanziale e disciplina delle cause di giustificazione
- Il principio di colpevolezza e l'art. 27, 1° e 3° co., Cost. Cenni sulla responsabilità
oggettiva
- Il concetto di colpevolezza e le teorie della pena
- La collocazione nel codice dell'imputabilità.
- il dolo;
- L'illecito colposo. La costruzione separata del fatto colposo dal fatto doloso
- L'errore
-il tentativo
-il concorso di persone nel reato
-il concorso di reati
- La punibilità e le cause di esclusione della punibilità
- Il sistema sanzionatorio
b) Il diritto penale del lavoro
Evoluzione normativa
I profili penali del d. lgs. n. 81/2008
i garanti. La delega di funzioni. Il sistema sanzionatorio. L'applicabilità del d. lgs. n.
231/2001 in materia di infortuni sul lavoro
L'estinzione delle contravvenzioni
- 1. (A) Marinucci, Dolcini Manuale di diritto penale Giuffrè, Milano, 2015
- 2. (A) Castronuovo, Curi, Tordini Cagli, Torre, Valentini Diritto penale della sicurezza sul lavoro Bononia University Press, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: 11-305
Gli studenti frequentanti possono scegliere, per quanto riguarda la parte generale del corso, il "Manuale di diritto penale" di G. Marinucci e E. Dolcini. Per gli iscritti al corso di diritto penale e diritto penale obbligatorio, è obbligatorio lo studio del volume "Diritto penale della sicurezza sul lavoro" (Bologna, 2016).
E' essenziale che ogni studente abbia con sé, a lezione, un codice penale aggiornato (qualsiasi edizione).
Il programma per i non frequentanti è interamente rappresentato dal testo di Marinucci e Dolcini. Ina alternativa, gl istessi possono preparare l'esame sul testo di Diritto penale redatto da Fiandaca e Musco, ultima edizione, editore Zanichelli
-
Lezione frontale, con la possibilità per lo studente di interloquire con il docente, Possibilità per lo
studente di porre direttamente le domande al
docente nel corso della lezione. Alla didattica dialogata si aggancia, inoltre, lo studio e
l'approfondimento, nel corso della lezione, di casi esaminati dalla giurisprudenza. In base alle
esigenze che emergono durante le lezioni, il docente valuta la possibilità di svolgere dei test
informali.
- L'esame finale si svolge in forma orale, con domande poste dal docente secondo uno schema
progressivo di approfondimento del singolo tema politico-criminale o istituto dommatico esaminato o
emergente dal caso
concreto.
Lo studente deve dimostrare di saper analizzare, con linguaggio appropriato, una norma penale e di
sapere utilizzare gli schemi interpretativi propri del diritto penale.
nessuna
nessuna