Diritto penale della pubblica amministrazione
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
E' necessaria la conoscenza della parte generale del Diritto penale.
Fornire agli studenti una formazione specifica in materia di delitti contro la Pubblica Amministrazione.
Il programma del corso, di 6 CFU, verterà, per i frequentanti, sui seguenti argomenti:
- Il titolo II della parte speciale del Codice penale: esame delle singole fattispecie e delle
qualifiche soggettive;
-L'impresa pubblica;
-Le misure patrimoniali relative ai delitti contro la pubblica amministrazione
-La prevenzione della corruzione: il sistema introdotto dalla l. n. 190 del 2012 e successive
modifiche, nonché i decreti legislativi attuativi delle disposizioni in essa contenute.
- la L. n.3/2019
Per i non frequentanti:
Il titolo II della parte speciale del Codice penale, così come illustrato nel testo adottato.
la L. n.3/2019
- 1. (A) Canestrari, Cornacchia, Gamberini, Insolera, Manes, Mantovani, Mazzacuva Sgubbi Stortoni Tagliarini Diritto penale. Lineamenti di parte speciale Monduzzi, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: Capitolo II
- 2. (A) Giovanni Flora, Antonella Marandola La nuova disciplina dei delitti di corruzione. Profili penali e processuali Pacini Giuridica, Pisa, 2019 » Pagine/Capitoli: pagg. 3-78; 121-129; 157-164
Il l testo adottato è identico sia per i frequentanti che per i non frequentanti
-
Il corso si svolgerà secondo il metodo della lezione frontale. Durante il corso si svolgeranno
esercitazioni e seminari.
- La valutazione avverrà con l'esame orale.
Per i frequentanti, il docente, all'esito del corso, valuterà la possibilità di sostenere, per chi lo
volesse, in alternativa all'esame orale, un esame scritto secondo il metodo dei test a risposta
multipla o dell'elaborato su tre argomenti distinti, scelti dal docente.
nessuna
nessuna