Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Acquaroli Didattica 2018/2019 Diritto penale e diritto penale del lavoro

Diritto penale e diritto penale del lavoro - Diritto penale del lavoro

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-14
Roberto Acquaroli / Ricercatore (GIUR-14/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

conoscenza del diritto costituzionale

Obiettivi del corso

Fornire allo studente un'adeguata preparazione per comprendere la struttura del sistema
sanzionatorio in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al
d. lgs. n. 81 del 2008 e successive modifiche
Lo studente deve aver acquisito la capacità di interpretare la disciplina penale in materia di
lavoro.

Programma del corso

Il diritto penale del lavoro
Evoluzione normativa
I profili penali del d. lgs. n. 81/2008
I garanti. La delega di funzioni. Il sistema sanzionatorio. L'applicabilità del d. lgs. n.
231/2001 in materia di infortuni sul lavoro

L'estinzione delle contravvenzioni in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Castronuovo, Curi, Tordini Cagli, Torre, Valentini Diritto penale della sicurezza sul lavoro Bononia University Press, Bologna, 2016 » Pagine/Capitoli: 11-305
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è identico per i frequentanti e i non frequentanti

Metodi didattici
  • Lezione frontale, con la possibilità per lo studente di interloquire con il docente. Possibilità per lo
    studente di porre direttamente le domande al
    docente nel corso della lezione.
    Alla didattica dialogata si aggancia, inoltre, lo studio e l'approfondimento, nel corso della lezione,
    di casi esaminati dalla giurisprudenza. In base alle esigenze che emergono durante le lezioni, il
    docente valuta la possibilità di svolgere dei test informali.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale si svolge in forma orale con domande poste dal docente secondo uno schema
    progressivo di approfondimento del singolo tema politico-criminale o istituto dommatico
    esaminato o emergente dal caso concreto.

    Per i frequentanti del corso, il docente prevede, per i primi due appelli dell'esame, successivi
    alla conclusione del corso, la possibilità di un esame scritto con risposta multipla.


    Lo studente deve dimostrare di saper analizzare, con linguaggio appropriato, una norma
    penale e di sapere utilizzare gli schemi interpretativi propri del diritto penale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO