Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Roberto Acquaroli Didattica 2020/2021 Diritto penale e diritto penale del lavoro

Diritto penale e diritto penale del lavoro - Diritto penale

  • Diritto penale Classe: L-14
  • A.A. 2020/2021
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-14, L-14(m)
Roberto Acquaroli / Ricercatore (GIUR-14/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

conoscenza del diritto costituzionale

Obiettivi del corso

Fornire allo studente una adeguata preparazione per comprendere:
1. i principi costituzionali in materia penale;
2.la struttura del reato;
3. Principi e la struttura del sistema sanzionatorio in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento al d. lgs. n. 81 del 2008 e successive modifiche

Al termine del percorso di apprendimento, lo studente deve essere in grado di analizzare la struttura delle fattispecie penali e il sistema sanzionatorio in materia di sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro, effettuando i necessari collegamenti con i principi costituzionali in materia penale.

Programma del corso

1. I principi costituzionali in materia penale: principio di legalità e di riserva di legge, principio di tassatività, precisione e determinatezza; principio di offensività; principio di colpevolezza; i principi costituzionali e sistema sanzionatorio; funzione delle pene.
2. Le fonti nazionali e sovranazionali del diritto penale

3. Il reato:
3.1 analisi sistematica del reato
3.2 Il fatto
3.3 L'antigiuridicità e le cause di giustificazione
3.4 La colpevolezza
3.5 La punibilità
3.6 Il delitto tentato
3.7 Il concorso di persone nel reato
3.8 Unità e pluralità dei reati
3.9 Il reato circostanziato
3.10 Le pene
3.11 Le misure di sicurezza
3.12 La responsabilità da reato degli enti

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marinucci, Dolcini, Gatta Manuale di diritto penale. Parte generale Giuffrè Francis Lefevre, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: 3-156; 199-571; 623-644; 698-728; 833-841; 866-877; 889-903
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma per gli studenti del corso di diritto penale (9 CFU) non comprende il diritto penale del lavoro (punto 4 e ss.del programma)
Il testo per gli studenti del corso di diritto penale (9 CFU) è esclusivamente il Manuale di Diritto penale. Parte generale, di Marinucci, Dolcini, Gatta

Gli studenti devono avere a disposizione, durante le lezioni, il codice penale (qualsiasi edizione, purché aggiornata al 2020)

Il programma è identico per i frequentanti e i non frequentanti

Metodi didattici
  • Le lezioni avranno un taglio teorico e pratico, con la prospettazione di casi esaminati dalla giurisprudenza

    Il metodo didattico utilizzato è la lezione frontale, con la possibilità per lo studente di interloquire con il docente.
    Alla didattica dialogata si aggancia, inoltre, lo studio e l'approfondimento, nel corso della lezione,
    di casi esaminati dalla giurisprudenza.
    Durante il corso, al fine di verificare la comprensione degli argomenti illustrati da parte degli studenti, si svolgeranno delle esercitazioni in aula.
    In base alle esigenze che emergono durante le lezioni, il docente valuta la possibilità di svolgere dei test informali.
Modalità di valutazione
  • L'esame finale si svolge in forma orale con domande poste dal docente secondo uno schema
    progressivo di approfondimento del singolo tema politico-criminale o istituto dommatico
    esaminato o emergente dal caso concreto.

    Lo studente deve dimostrare di saper analizzare, con linguaggio appropriato, una norma
    penale e di sapere utilizzare gli schemi interpretativi propri del diritto penale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams